Frantoi in festa sul versante trentino del Garda

Sabato 1 novembre e domenica 2 novembre sei frantoi apriranno le porte per far conoscere ai buongustai, agli ospiti e ai nuerosi turisti stranieri l’olio extravergine d’oliva con passeggiate tra gli olivi, visite guidate, esperienze sensoriali e cene gourmet.
Sul calendario ci sono due date legate alla civilità contadina che sono molto sentite dalla popolazione e dai buongustai: gli ultimi giorni di ottobre e i primi giorni di novembre. Coincidono con le feste in onore dei due prodotti simbolo della nostra cultura: il vino (con i primi assaggi del vino Novello appena imottigliato) e l’olio d’oliva. Due prodotti sacri che, assieme al pane, non possono mancare a tavola.
Le Sacre Scritture, nel contemplare lo splendore della creazione, ne citavano addirittura tre. Tre doni di Madre Natura: il vino, l’olio e il pane. Il vino – si legge – poiché rende lieti i cuori, il pane poiché nutre e dà forza, l’olio poiché rende splendido il volto dell’uomo.
Da millenni l’olivo ha accompagnato la storia dell’uomo

Simbolo sacro di pace e di prosperità, l’olivo ha accompagnato la storia dell’uomo dagli albori della civiltà fino ai giorni nostri. Anche da noi, da tempo immemorabile, sulle sponde trentine e nell’entroterra del Lago di Garda, cresce l’olivo, una pianta tipicamente mediterranea che è sopravvissuta alle glaciazioni grazie alle particolari condizioni climatiche.
Ed è proprio questo particolare microclima mediterraneo che consente al Trentino, pur trovandosi al limite estremo (46° parallelo) oltre il quale nessuna pianta d’olivo potrebbe sopravvivere, di poter inserire nel paniere dei prodotti d’eccellenza anche Sua Maestà l’olio extravergine d’oliva.
Sabato 1 novembre e domenica 2 novembre l’evento “Frantoi Aperti”
Tutti gli anni gli olivicolori trentini dell’Alto Garda ad inizio novembre aprono le porte dei loro frantoi ai numerosi ospiti, anche stranieri, che frequentano il versante trentino del Benàco, il mitico Gardasee dei bavaresi. “Frantoi Aperti” torna per la sua quinta edizione e invita a entrare nel cuore dell’olivicoltura locale, tra olivaie, profumi e assaggi dell’olio extravergine d’oliva.
L’anteprima è in programma la sera di domani, venerdì 31 ottobre, con “Il bosco e l’olivo” presso il ristorante La Casina, a Drena: un’esperienza che unisce aperitivo e masterclass, guidata da Maso Bòtes, con una cena gourmet di quattro portate in cui protagonista assoluto sarà l’olio extravergine di oliva gardesano.
Durante il weekend, saranno poi sei frantoi del territorio ad aprire le loro porte a coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell’olio extravergine del Garda trentino, tra visite in azienda e assaggi.
Il programma dettagliato dei sei frantoi aperti del Garda trentino
- Acetaia del Balsamico Trentino (sabato 1 novembre: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18. Domenica 2 noembre; dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

- Agraria Riva del Garda – Frantoio di Riva (domenica 2 novembre dalle ore 14 alle 18.
- Agriturismo Tenuta Maso Bòtes (sabato 1 novembre dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 18. Domenica 2 novembre dalle ore 9 alle 12.30 e dlle ore 14 alle 18.
- Brioleum (sabato 1 novembre dalle ore 15 alle 18.
- Domus Olivae OlioCRU (sabato 1 novembre dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19.00. Domenica 2 novembre dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19.
- Madonna delle Vittorie (sabato 1 novembre dalle ore 8 alle 19. Domenica 2 novembre dalle ore 8.30 alle 15.
Alla scoperta dell’oro verde lungo il Sentiero dell’Olivo
Accanto alle visite “a porte aperte”, un calendario di nove esperienze speciali – consultabile sul sito gardatrentino.it/frantoiaperti – arricchisce la rassegna con percorsi sensoriali e abbinamenti tematici.
Domenica 2 novembre, la scoperta prosegue sul Sentiero dell’Olivo, l’itinerario tematico di 7 chilometri, inaugurato lo scorso anno, che attraversa l’olivaia di Arco e racconta, attraverso 14 installazioni didattiche e interattive, storia e particolarità dell’olivicoltura nel Garda Trentino. La visita guidata “Lungo la via dell’oro verde” porterà i partecipanti tra paesaggio, aneddoti e curiosità fino alla degustazione finale da Frantoi Aperti rientra nella rassegna autunnale Mese del Gusto, ch OlioCRU (prezzo 10 euro a persona).
Il forte legame tra un prodotto d’eccellenza, il territorio e l’accoglienza
“Frantoi Aperti è l’evento di punta del Mese del Gusto, un’occasione che mette in risalto la straordinaria ricchezza agroalimentare del Garda Trentino, a partire dall’olio extravergine d’oliva: simbolo identitario del nostro territorio ed elemento distintivo anche dal punto di vista paesaggistico” ha dichiarato il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.
“Siamo orgogliosi di essere giunti alla quinta edizione di un’iniziativa che continua a crescere – ha aggiunto – confermando il forte legame tra l’eccellenza del prodotto, l’accoglienza e il racconto del territorio. Un ringraziamento va ai sei frantoi che aderiscono quest’anno all’evento, con la consueta professionalità e passione. E siamo altrettanto orgogliosi del ricco programma di Garda Trentino Experience che abbiamo pensato assieme ai frantoi per far vivere e conoscere, in prima persona, l’oro verde del Garda Trentino.”
“Frantoi Aperti” rientra nella rassegna autunnale Mese del Gusto, che si concluderà nel fine settimana dell’8-9 novembre con la Festa della Noce a Cavrasto, celebrazione della noce del Bleggio (Presidio Slow Food) e con la Cena del Broccolo di Torbole, altro prodotto tipico che fa parte dei prodotti dell’Arca tutelati da Slow Fooid.
Per informazioni, prenotazioni e programma completo delle esperienze di Frantoi Aperti, si invita a consultare il sito dedicato: gardatrentino.it/frantoiaperti.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri




