
La Fiera dei vini
L’ormai consueto appuntamento con la Fiera dei Vini a Piacenza è alle porte. Tre giorni, dal 22 al 24 novembre più di 200 produttori provenienti da 18 regioni italiane oltre che da Austria, Francia, Georgia e Slovenia, nei locali di Piacenza Expo racconteranno i propri vini, il proprio terroir e la propria azienda.
Anche quest’anno, si conferma il format ormai consolidato con la possibilità di acquistare direttamente dal produttore i vini degustati. Occasione perfetta per riassortire le proprie cantine in vista del Natale.
Tutto è pensato per rendere piacevole la visita: location facilmente raggiungibile, parcheggio gratuito e la disponibilità del carrello della spesa per rendere agevole i propri acquisti.
Gli appuntamenti della Fiera del vino
Durante le tre giornate oltre all’incontro con le aziende, anche degustazioni guidate e iniziative letterarie per raccontare il vino in tutte le sue sfaccettature.
Sono cinque le masterclass in programma, per accompagnare i visitatori alla scoperta delle tante eccellenze del panorama enogastronomico europeo.
Sabato 22 novembre alle 14.00 si inizierà con Bollicine in scena: territori e metodi del brindisi italiano, un viaggio vinicolo lungo la nostra penisola per scoprire il meglio delle bollicine italiane con il loro successo mondiale.
Alle 17.00 Armonie in rosso: vitigni autoctoni e paesaggi d’Italia, con i grandi rossi protagonisti e con il racconto della storia del loro terroir.
Domenica 23 novembre, sempre alle 14.00, toccherà a I Bianchi senza confini: le identità regionali e il fascino della diversità, alla scoperta dei profili aromatici e delle peculiarità territoriali mentre alle 17.00 Passioni dolci e passite: storie e tradizioni un excursus sui vini per le feste.
Lunedì 24 novembre alle 12.00 il focus si sposterà sull’olio extravergine d’oliva, con il tastingAnima mediterranea: eccellenza e carattere degli oli italiani condotto dal direttore del magazine Olio Officina Luigi Caricato.
Per partecipare alle masterclass occorre prenotare ed acquistare un ticket apposito in aggiunta al biglietto d’ingresso. Quelle sul vino hanno un costo di 15 euro ciascuna mentre il tasting dedicato all’olio viene proposto al prezzo speciale di 5 euro.
In Fiera anche i libri
Non solo degustazioni guidate però. Anche per questa edizione verrà riproposto la parte culturale con Filari di Libri, che intreccia vino, storia e letteratura. Tra i protagonisti della rassegna 2025 ci sarà il bookclub Viticultura – Dove i libri incontrano il vino con il format speciale Se la tua cantina fosse un libro, quale sarebbe? un momento di narrazione corale con il racconto di otto vignaioli con le loro aziende.
Sabato 22 novembre, il giornalista enogastronomico Vincenzo D’Antonio presenterà il proprio libro Camera con Vigna, con il racconto di più di 150 realtà vitivinicole che hanno scelto di completare l’offerta enoturistica con eleganti e confortevoli dimore di charme per un’esperienza unica tra tasting e ospitalità.
Il giornalista Robert Gionelli, sempre nell’ambito di Filari di Libri, presenterà Un territorio di…Vino. Guida alle cantine dei Colli Piacentini, una guida che celebra il patrimonio vitivinicolo dei Colli e il suo legame indissolubile con lo scenario paesaggistico e naturalistico. Una viaggio alla scoperta delle quattro principali vallate piacentine – Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda – con il censimento di 170 cantine, con la loro storia, le antiche tradizioni contadine il loro terroir e ovviamente i loro vini.
Il programma completo e le informazioni per l’acquisto dei bigliettisono disponibili sul sito qui.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri