Stile e Società

Festival dei vini autoctoni del Mezzogiorno

Dal 4 al 9 giugno 2014 alla Masseria Caselli di Carovigno, in provincia di Brindisi, è stato ospitato il festival “Radici del Sud”, grande manifestazione dedicata ai vitigni autoctoni del Mezzogiorno, che, dal 2006, alla fine decreta i migliori dei vini in degustazione. 

Ben 173 cantine di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia hanno presentato 390 etichette ad un pubblico di appassionati e di intenditori che ha potuto valutare il progresso della viticultura in queste regioni e l’ottimizzazione dei vini da vitigno autoctono delle terre meridionali, testimonianza di lunga tradizione, che come ben si sa risale agli antichi coloni della Magna Grecia.

 

Due giurie, una nazionale e una internazionale, quest’anno composte da 32 tra operatori, buyer, wine expert e giornalisti di settore italiani ed esteri, attraverso lunghe sessioni di degustazioni alla cieca, hanno scelto i vini migliori e decretato la graduatoria.

 

L’edizione 2014 era rappresentata da 23 produttori dalla Sicilia, 19 dalla Calabria, 10 dalla Basilicata, 37 della Campania e 83 dalla Puglia. I vini in concorso sono stati suddivisi in 21 categorie individuate per regione con i bianchi e rossi, i rosati, i misti rossi e misti rosati, infine i biologici. I 90 premi assegnati sono andati ai primi due che si sono aggiudicati il punteggio più alto da parte delle due giurie.

È impossibile elencarli tutti, ma si possono leggere nel sito http://ivinidiradici.com/.

 

Forse è una curiosità per tanti lettori di altre parti del mondo, conoscere i nomi dei vitigni autoctoni del sud d’Italia, presenti al Festival di Carovigno 2014, di cui ognuno ha una propria lunga storia, di origini, di recupero, di valorizzazione e di riconoscimenti.
Li nomino, secondo la categoria in cui hanno concorso:
per la Puglia: Bombino-Fiano-Minutolo, Negroamaro, Nero di Troia, Primitivo;
per la Basilicata: Aglianico del Vulture;
per la Campania: Falanghina, Fiano, Greco, Aglianico, Taurasi;
per la Calabria: Gaglioppo, Magliocco;
per la Sicilia: Grillo, Catarratto, Nero d’Avola; Nerello.

 

Immancabilmente l’evento è stato arricchito con postazioni dedicate alla gastronomia tipica e ai prodotti della tradizione delle cinque regioni partecipanti e nella giornata conclusiva sette grandi chef pugliesi hanno dato vita a performance culinarie, creando piatti studiati sugli abbinamenti con i vini di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

 

Maura Sacher


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio