Stile e Società

Dal Prosecco al… CalSecco californiano

Dal Prosecco al... CalSecco californiano Il nuovo allarme per l'imitazione del vino più esportato nel mondo viene dagli Stati Uniti dove il colosso Rack & Riddle

Dal Prosecco al… CalSecco californiano

Il nuovo allarme per l’imitazione del vino più esportato nel mondo viene dagli Stati Uniti dove il colosso Rack & Riddle ha messo in commercio un simil Prosecco Brut. L’allarme della Coldiretti. 

Il presidente del Consorzio Prosecco DOC Stefano Zanette con il direttore Luca Giavi

E’ il vino italiano più famoso, diffuso ed esportato nel mondo, ma anche il più imitato. Lo dimostra la presenza sugli scaffali dei supermercati di tutto il mondo di numerose etichette dal nome ambiguo: in Germania il Meer-secco, il Prisecco, il Kressecco, il Semisecco, il Consecco, il Perisecco. In Austria il Whitesecco, in Russia il Prosecco dello Zar, in Moldavia il Crisecco, in Croazia il Prosek.

L’ultimo caso, l’ennesimo di “Italian Sounding” che colpisce il Prosecco, vera e propria locomotiva dell’export italiano, arriva dalla California dove è stata lanciata una variante di vino frizzante che richiama il nostro Prosecco mettendo a rischio – denuncia la Coldiretti – il record delle vendite fatto segnare dal vino italiano più esportato al mondo con un valore che negli Stati Uniti ha raggiunto il mezzo miliardo di euro e un boom del 45% di acquisti nei primi due mesi del 2025 dopo l’annuncio dei dazi minacciati da Trump. 

Preoccupata la Coldiretti: “E’ l’ennesimo caso di Italian Sounding”

Il manifesto della Rack & Riddle per la promozione del CalSecco californiano

Questo simil Prosecco da nome amiguo “CalSecco”, uno spumante con tanto di marchio registrato, è prodotto in California da Rack & Riddle, azienda leader del settore negli Stati Uniti. “Si tratta dell’ennesimo caso di Italian Sounding che colpisce il Prosecco” tuona la Coldiretti.

Anche in Brasile, nella zona del Rio Grande, diversi produttori rivendicano il diritto di continuare a usare la denominazione Prosecco nell’ambito dell’accordo tra l’Unione Europea e i Paesi del Mercosur: l’Argentina, il Brasile, il Paraguay, l’Uruguay (Paesi associati: la Bolivia, il Cile, il Perù, l’Ecuador e la Colombia).

CalSecco, lo spot per un brut californiano realizzato col metodo Charmat

Il marchio del Consorzio che certifica la denominazione del Prosecco DOC

“Ti presentiamo un nuovo spumante: il CalSecco” si legge nel sito dell’azienda californiana, dove il vino (venduto a 18 dollari a bottiglia) è già sold out.

“Elegante e rinfrescante – continua lo spot della Rack & Riddle – questo brut è realizzato con Metodo Charmat da vitigni selezionati coltivati al 100% in California e mette in mostra una vibrante sinfonia di sapori luminosi, floreali e fruttati”.

Il mercato delle imitazioni del vino italiano nel mondo vale un miliardo di euro

Il Calsecco californiano della Rack & Riddle

Complessivamente il mercato delle imitazioni del vino italiano nel mondo vale oltre un miliardo di euro. Un business che, soprattutto negli Usa, sottolinea la Coldiretti, potrebbe trovare un’ulteriore spinta dall’imposizione di dazi sul vino europeo, soprattutto con la minaccia di una tariffa aggiuntiva che farebbe sparire dalle tavole a Stelle e Strisce fino al 70-80% del vino italiano, secondo una stima della Consulta Vitivinicola dell’organizzazione agricola. 

Va ricordato, sottolinea la Coldiretti, che gli americani sono in testa alla classifica dei maggiori taroccatori con una produzione di “Italian Sounding” che ha superato in valore i 40 miliardi: dal vino ai formaggi, dai salumi alla passata di pomodoro.

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio