Un occhio sul mondo

Culinaria, il lato goloso del 34° Merano WineFestival

Culinaria, il lato goloso del 34° Merano WineFestival Non solo vino, nella Gourmet Arena anche quest'anno sarà presente "Culinaria",

Culinaria, il lato goloso del 34° Merano WineFestival

L’Acetaia Giusti di Modena, una tradizione che continua e si rinnova dal 1605.

Non solo vino, nella Gourmet Arena anche quest’anno sarà presente “Culinaria”, la passerella golosa e peccaminosa del Merano WineFestival riservata alle delizie gastronomiche, ai distillati e alle birre artigianali.

Calvisius Caviar, i gioielli dell’Agroittica Lombarda di Calvisano (Brescia)

Il Merano WineFestival non parla solo di vino. Nella città delle Terme, dal 7 al 10 novembre, in concomitanza con la 34ª edizione di Merano WineFestival, all’interno della GourmetArena torna, infatti, la sezione “Culinaria” riservata alle delizie gastronomiche, ai prodotti gastronomici di qualità, ai distillati e alle birre artigianali. Sono oltre 130 le eccellenze del Made in Italy selezionate dalle commissioni della Guida The WineHunter. 

Un percorso di degustazione che celebra la professionalità e la manualità di piccoli produttori, le storie dei loro territori e delle loro passioni, l’estro creativo degli artigiani del gusto in un dialogo costante con le eccellenze enologiche in scena al Kurhaus meranese.

Showcooking: gli chef protagonisti dell’area Campania Felix

Ginnanola Nonino, Nostra Signora della Grappa, con le figlie nella Distilleria di Percoto

All’interno della GourmetArena trova spazio Territorium & Consortium, l’area dedicata alle eccellenze presentate dai Consorzi e dalle realtà territoriali italiane, tra cui le regioni Abruzzo e Campania. Un’esperienza che celebra la qualità in tutte le sue forme, trasformando ogni assaggio in un momento di scoperta, conoscenza e piacere.

I fratelli Corrà della premiata Salumeria di Smarano (Val di Non)

Nell’area Campania Felix il programma di showcooking, a cura di Dante Del Vecchio di MisteryApple, prevede un “parterre” di ospiti d’eccezione: Antonio Tubelli, storico della cucina napoletana; Tiziano Palatucci, Alberto Toè e Giorgia Compagnoni di Castel Badia Dolomiti;

Carlo Scutiero della Smorfia di Merano; Nina Gabuldani e Misha Avsajanishvili, esperte di cucina georgiana; Lino Scarallo, chef di Palazzo Petrucci a Napoli; Peppe Aversa, chef del ristorante Il Buco, una stella Michelin a Sorrento; lo chef Angelo D’Amico della Locanda Radici di Melizzano (Benevento); lo chef Umberto De Martino e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Guglielmo Marconi” di Vairano Scalo (Caserta).

 

Sono 46 i prodotti candidati ai Winehunter Platinum Award 2025

Il giornalista Giuseppe Casagrande con il patron del Merano WineFestival Helmuth Köcher

Dalle specialità regionali ai sapori innovativi, ogni prodotto presente nella GourmetArena è frutto di un’attenta selezione da parte delle commissioni della Guida The WineHunter, coordinate da Helmuth Köcher, che hanno degustato oltre 500 prodotti, premiandone 126 con il WH Award Rosso (tra i 90 e i 92,99 punti) e 187 con il WH Award Gold (tra i 93 e i 95,99 punti). Venerdì 7 novembre alle ore 18 al Teatro Puccini di Merano, saranno svelati i vincitori del WineHunter Platinum Award 2025. Questi sono i 46 prodotti candidati.

La sezione “Culinaria” dedicata ai prodotti food in corsa per l’Oscar

Calabria

Azienda Agricola Francesca De Leo Alberti – Zafferano purissimo in pistilli

Chesud – Marmellata di cedri

Salumificio San Vincenzo – ‘Nduja di spilinga piccante

 

Campania

Fior di Borgo Pastificio e Forno artigianale – Taralli nasprati al limone

 

Emilia-Romagna

Acetaia Giusti – Giusti 3 Medaglie d’Oro Champagnotta 250ml IGP

Coppini Arte Olearia – Olio EVO Gentiluomo Agricoltore Bio

F.lli Gardini – Cremino Amarena

F.lli Pellizziari Prosciutti – Al Naturel Prosciutto di Parma DOP; Profumo Antico Prosciutto di Parma DOP

La Vecchia Dispensa – Perla Nera Aceto Balsamico Di Modena IGP

Salumificio Leoni – Prosciutto Arrosto 100% Italiano “Aronne Leoni Riserva”

Up Stream Italiana – Platinum Edition

 

Friuli-Venezia Giulia

La Glacere – Prosciutto San Daniele DOP

 

Lazio

Salpa – Pan de Vino

 

Liguria

Frantoio di Sant’Agata D’Oneglia – Olio EVO Riviera Ligure DOP-Riviera dei Fiori 500ml

 

Lombardia

Acetificio Mengazzoli – Condimento dell’Acetaia-Bollo Magenta

Alberto Riboldi Chef – Panettone amarena e cannella

Azienda Agricola Massimiliano Gaiatto – Olio Leccino

Calvisius Caviar – Calvisius Unico

Sunnn-Italian Superior Food – Olio Venafro

 

Marche

Fiordimonte – Mezze maniche

La Pasta di Aldo – Verde Spinaci

Si.gi. – Delizia di Fichi Bianchi in Agrodolce

 

Piemonte

Luigi Guffanti 1876 – Provolone Mandarone stagionato oltre 36 mesi

Mamù Piccola Pasticceria – Paste di Meliga

Paolo Bove – Chiocciole al verde

Tenuta Castello – Riso Carnaroli classico biologico

 

Puglia

Frantoio d’Orazio – Picholine Olio EVO Monovarietale

Sabino Leone – Olio Don Gioacchino DOP

Società Agricola Ciavatta – Olio EVO Provenzale Antico

 

Sardegna

Accademia Olearia – Gran Riserva Olio EVO fruttato; Il Bosana Monocultivar Olio EVO

 

Toscana

Agriturismo Poggiolivi – Poggiolivi Olio EVO biologico toscano IGP

Effetre – Monnanera

Martelli – Fusilli di Pisa

Salumi di Mare – Lingotto di salmone affumicato

Salumificio Patrone – Lonza lardellata da Cinta Senese DOP

Slitti Experience – Fino de Aroma Estroso Hispaniola Organic Bio

 

Trentino

Fratelli Corrà – Prosciutto di capriolo

Veneto

Agriturismo Da Pieri – Fagioli in agrodolce

Borsato – L’Alfiere di Treviso radicchio rosso tardivo grigliato in agrodolce

Habitat 3650 Organic Farm – Olio EVO Tino

Vertigo – Panettone fichi noci e zenzero

 

 

La sezione “Culinaria” dedicata agli Spirits in corsa per l’Oscar

Calabria

3Spirits – Xa Pera in Grappa

 

Friuli-Venezia Giulia

Nonino Distillatori – Nonino Gran Riserva Acquavite d’uva ùE® Monovitigno® Merlot aged 12 years

 

Lazio

Fabbrica di Liquori Izzi dal 1903 – Sambuca Premium


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio