I Viaggi di Graspo

Con Uva D’Oro, Dorona, Pedevenda, Vernazola e Cavrara aIl’Imperial Castellania di Suavia

Con Uva D’Oro, Dorona, Pedevenda, Vernazola e Cavrara aIl’Imperial Castellania di Suavia

Con Uva D’Oro, Dorona, Pedevenda, Vernazola e Cavrara aIl’Imperial Castellania di Suavia

Al termine del convivio la degustazione dei vini prodotti da Graspo

“Storia di vitigni perduti, di vecchie vigne, vini e Cantinieri”, questo è il tema del il 32°Convivio Culturale dell’imperial Castellania di Suavia

 

l’unica confraternita enogastronomica italiana declamata esclusivamente al femminile guidata da Annalisa Mancini che si è svolta il 4 dicembre a Villa de Winckels, Tregnago VR.

La di fronte  ad una numerosissima  platea di confraternite presenti da molte due relatori di e eccezione , Otello Fabbris degli amici di Merlin Cocai e Luigino Bertolazzi di Graspo. 

Viaggiando nel tempo, la viticoltura Bassanese dai Canevaroli ad oggi, un percorso impegnativo ma ricco di

Otello Fabbris degli amici di Merlin Cocai e la presidente dell’Imperial Castellania Annalisa Mancini

spunti per Otello Frabbris Bassanese abitante a San Eusebio vicino ad Angarano,

storico, bibliografo  e presidente degli amici di Merlin Coicai, lo pseudonimo con il quale viene indicato uno dei più grandi autori Maccheronici d’Italia Teofilo Folengo. 

L’opera di Otello  fatta di studio appassionato degli usi e dei costumi e al tema del vino, tante sono le tracce lasciate che ci parlano di esso e della particolare vocazione viticola della zona lambita dal fiume Brenta. 

Testimonianze che partono dal periodo romano fino al medio evo e ricerche di documenti che ci raccontano del  vino. 

Momento di socialità

A partire dagli statuti della città che ci parlano della sorveglianza dei vigneti, dell’esenzione per i bassanesi dal dazio sul vino e la conservazione del diritto alla frasca luogo di mescita al pubblico. 

Nell’ultimo libro di Otello intitolata appunto I Canevaroli , si cita la zona si San Eusebio come luogo ideale per la produzione del vino. 

È un documento sul quale troviamo scritto che i vini prodotti in tal luogo sono” preciosi”, il riferimento si trova sul progetto di una villa patrizia destinata al nobile Giacomo Angarano, commissionata ad Andrea Palladio.  

A chiusura del suo ideale viaggio per la viticoltura bassanese Otello da uno sguardo, alla distillazione che in Nardini, di Bassano, trova il primo dei grandi distillatori di un altro tipico prodotto della zona e dintorni la grappa. 

Numerose sono poi le annotazioni sul Torcolato vino definito amabile e di grande squisitezza.

Luigino Bertolazzi a sx con Gianmarco Guarise al centro e Aldo Lorenzoni sulla dx, al tavolo con i vini di Graspo

La tradizione enologica del bassanese la si ritrova in molti scritti, uno di particolare importanza,

 

scritto prima del flagello della Fillossera dal Conte Giulio da Schio nel 1905  specificava che nella zona di Angarano le uve coltivate al piano sono la  Marzemina, Negrara e Lola,

 

mentre al monte la la Corbinella, la Marzemina  e “poca Borgogna” con questo nome si intende il Pinot Nero. 

Proprio ai vitigni storici di ogni territoriosi lega la relazione dell’enologo Luigino Bertolazzi di Graspo (Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione della biOdiversità. 

La presidente Annalisa Mancini tra le sue Castellane

Graspo racconta nasce  da un’idea di Aldo Lorenzoni, enologo ed ex direttore del Consorzio del Soave,

con il contributo di Luigino Bertolazzi enologo in Soave ed ex presidente di Assoenologi Veneto Occ., insieme a Giuseppe Carcereri de Prati enologo consulente e divulgatore. 

Graspo prende vita, quindi, da un gruppo di tecnici appassionati,   che fanno ricerca Ampelografica

 

(quindi rivolta alle varietà più diverse di vite) per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e biodiversità viticola. 

Un lavoro che da di più di tre anni si è focalizzato sull’idea che le antiche varietà, oggi abbandonate, potessero avere  ancora una valenza utile. 

Un programma ambizioso, che ha avuto un incremento notevole nei tre anni di attività. 

Foto di gruppo delle Confraternite e delle Castellane presenti

Passando dalle 10 varietà identificate e vinificate nel primo anno, al triplo nel secondo e arrivando nella appena trascorsa vendemmia a ca. 60 varietà di vitigni storici/perduti vinificate e conservate dai Custodi di Graspo. 

Parte di questo materiale di ricerca e conoscenza è stato reso pubblico in un volume nel quale sono descritte le prime 17 varietà indagate. 

Con il titolo”La Biodiversità Viticola” il volume è stato presentato con successo al Vinitaly di quest’anno, accompagnato dalla degustazione di tutti i vini prodotti dai vitigni descritti, disponibili a fine presentazione alla degustazione. 

Il lavoro di individuazione certa dei vitigni tramite analisi del DNA è stato fatto con la collaborazione del CREA di Conegliano Veneto. 

Il tavolo dei relatori, con Otello Fabbris da sx, al suo fianco Annalisa Mancini Presidente dell’Imperial castellania de Suavia, al suo fianco Marilisa Dal Bon e sulla dx Luigino Bertolazzi

Sempre con questo ente di ricerca Graspo ha perfezionato una collaborazione scientifica allo scopo di meglio conoscere ed individuare le linee di parentela dei vitigni individuati nella nostra ricerca,

anche in rapporto con quelli ora maggiormente in uso, questo per meglio testarne la possibile odierna utilità. 

A questo si unisce Il lavoro di propagazione del materiale viticolo indagato, passo necessario  per poterlo destinare a nuova vita produttiva.

 Il progetto legato all’individuazione e alla commercializzazione per questi vitigni perduti, ha trovato pronta accoglienza Gianfranco Girardi , Patron di Proposta Vini,

che si occupa di distribuzione di vini di qualità, con una sezione, i Vini dell’Angelo, dedicata ai vini da vitigni a rischio estinzione. 

In questo quadro di conoscenza e collaborazione Graspo ha ottenuto che nel prossimo catalogo di Proposta Vini  del 2023,

alla sezione vini del Veneto ci sia una pagina dedicata ai vitigni  da noi seguiti, questo consentirà  a chi adotterà uno dei vitigni di poter contare su una sicura rete di vendita. 

L’impegno di Graspo per il futuro è quello di proseguire con il lavoro di ricerca ed identificazione, fermo restando che la vinificazione delle varietà identificate  è un passo essenziale per poter descrivere con completezza un vitigno. 

Per questo al termine incontro abbiamo selezionato alcuni vini da noi prodotti per un brindisi di confronto e conoscenza.

Abbiamo preparato per voi: Uva D’Oro, Dorona, Pedevenda, Vernazola,Piccola nera, Uva Gatta N., Gambugliana N, Cenerente N., Groppello N,. Pontedara N., Cavrara N., Corbina N..

Spumanti : Marcobona  Bianca, Brepona Bianca , Piccola nera rosè .

Con l’occasione delle feste di fine anno, il Gruppo di Graspo ringrazia tutti i lettori, formulando fervidi auguri per un Buon Natale ed un felice Nuovo Anno.

Il viaggio continua….
Aldo Lorenzoni e Luigino Bertolazzi

Ci trovate su:

Facebook e Instagram, alla voce Associazione Graspo


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio