Tribuna

“Coltiva il Futuro, Nutri il Pianeta”, progetto di educazione ambientale e alimentare

Al via il progetto di educazione ambientale e alimentare in due comuni siciliani: Palermo e Castelvetrano.

Prende il via “Coltiva il Futuro, Nutri il Pianeta”, un innovativo progetto di educazione ambientale e alimentare che coinvolgerà circa 400 persone tra studenti e comunità locale nei comuni di Palermo e Castelvetrano. L’iniziativa, promossa dal Circolo MCL Triscele in partnership con l’Associazione” Lilly Lo Russo Mano nella Mano” e il circolo MCL Castelvetrano, è finanziata dalla Regione Siciliana nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022-2024 – Avviso pubblico 3685 del 15 dicembre 2023. “Dieta Mediterranea – Coltiva il Futuro, Nutri il Pianeta”, è un progetto pensato per coinvolgere produttori biologici interessati a unirsi all’iniziativa per visibilità, valori etici e impatto educativo.

Promuovere la biodiversità, la sostenibilità e la cultura del cibo sano, partendo dai principi della Dieta Mediterranea, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO è l’ambizioso obiettivo del progetto nato con lo scopo di educare le nuove generazioni a un rapporto più consapevole con l’alimentazione, coinvolgendo produttori Bio che condividono l’impegno verso un futuro più sostenibile e una comunità più sana. “Educare i giovani – dichiara Antonio Boccadifuoco, coordinatore del progetto – all’ambiente e all’alimentazione sostenibile significa fornire loro gli strumenti per compiere scelte consapevoli, valorizzare il territorio e costruire un futuro più equo e sostenibile”. Il progetto si svilupperà nell’arco di nove mesi e si rivolge a 250 studenti delle scuole medie (fascia d’età 11-14 anni) e 150 adulti tra docenti, genitori e popolazione locale. L’obiettivo è promuovere la Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, e l’agricoltura sostenibile, valorizzando la biodiversità territoriale siciliana e creando consapevolezza sulle scelte alimentari responsabili.

Sono tre le aree prioritarie di intervento. La prima riguarda l’educazione ambientale e alimentare, con particolare attenzione alla salvaguardia della biodiversità territoriale attraverso percorsi didattici esperienziali nelle scuole. La seconda area si concentra sulla valorizzazione del patrimonio territoriale, promuovendo i prodotti locali e le tradizioni enogastronomiche siciliane mediante showcooking ed eventi comunali. La terza area è dedicata all’inclusione sociale e lavorativa dei giovani, evidenziando le opportunità offerte dall’agricoltura sostenibile moderna, sempre più smart e tecnologica. Nelle scuole si svolgeranno giornate di incontro con esperti di alimentazione e nutrizionisti ed esperti di agricoltura sostenibile, seguite da degustazioni di prodotti locali e attività di learning by doing che permetteranno agli studenti di sperimentare direttamente i principi della sostenibilità.

 

Soprattutto è stato creato un chat bot denominato “Carotino”, al quale tutti i ragazzi potranno collegarsi e chiedere qualunque informazione sull’argomento. (www.mediterraneasalute.it) Parallelamente, in ciascun comune sarà organizzato almeno uno showcooking aperto alla cittadinanza, finalizzato alla valorizzazione dei prodotti locali e alla diffusione dei principi della Dieta Mediterranea, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione sociale e delle opportunità lavorative nell’agricoltura moderna. Lunedì 10 novembre alle 17.30, al Sanlorenzo Mercato di Palermo conferenza stampa e cooking show a cura dell’APCPPA (Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo), con gli chef Roberto Cascino, Gaetano Stagno, Giovanni D’Anna. Venerdì 14 novembre alle 9.00 a Castelvetrano, presentazione del progetto all’Istituto Comprensivo Lombardo Radice-Pappalardo e a seguire conferenza stampa e cooking show.

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Piero Rotolo

Direttore Responsabile vive a Castellammare del Golfo Trapani

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio