Vino e Ristoranti

C’era una volta il Novello

Già dal 30 ottobre si trova sugli scaffali il vino Novello, nato alla fine degli anni ’70 ha avuto uno straordinario sviluppo negli anni Novanta con 25 milioni di bottiglie, poi dai primi anni 2000, l’inarrestabile declino. Oggi non si producono più di 3 milioni di bottiglie.

C’era una volta il fenomeno Novello, adesso non c’è più! Sono bastati pochi anni per perdere l’appeal che si era conquistato. La produzione lo scorso anno è stata di circa 3 milioni di bottiglie e non si sa se sarà confermata. Eppure, il Novello è stato il protagonista degli anni Novanta con una produzione che ha sfiorato 25 milioni di bottiglie. Quali colpe ha avuto? Probabilmente l’anatema lanciato da Luigi Veronelli è stato determinante o, quantomeno, premonitore della fine di questo vino. “Senza vigna se non addirittura senza vino”, lo ha definito Veronelli, poiché il Novello in Italia non è mai stato legato a un determinato territorio, né a specifici vitigni.

Eppure, grazie al Novello dai profumi ammalianti e beverino, un buon numero di persone si era avvicinato al vino. Del resto, non tutti sono esperti sommelier o degustatori in grado di valutare le caratteristiche organolettiche del vino, ma ciò non toglie che piace berlo. Ai produttori poi gli ha permesso di battere subito cassa, con l’immissione anticipata del prodotto sul mercato e, infine, attorno al Novello si erano create una serie di iniziative di promozione ormai cadute nel dimenticatoio.

 

Dal 2012 la menzione tradizionale “Novello” è riservata ai vini Dop e Igp tranquilli e frizzanti; il processo di fermentazione con macerazione carbonica dell’uva intera deve riguardare almeno il 40 per cento del vino (in precedenza era il 30); deve essere ottenuto interamente con prodotto della stessa annata, il periodo di vinificazione non può essere inferiore a 10 giorni e l’immissione al consumo è prevista il 30 ottobre di ogni anno.

I francesi con il loro Beaujolais nouveau sono stati più bravi perché lo fanno solo con un vitigno, il Gamay e la fermentazione deve avvenire interamente per macerazione carbonica. I risultati sono migliori rispetto al Novello italiano e comunque ha permesso loro di avere una produzione e un consumo costante nel tempo. Peccato che in Italia si tende sempre a rovinare tutto, perché il Novello ha in sé le caratteristiche per far avvicinare al nettare di bacco le nuove generazioni, grazie ai suoi profumi avvolgenti e al gusto morbido. Il vino non può essere un affaire privato per poche persone! Il vino deve conquistare sempre nuovi consumatori e deve essere apprezzato da una platea sempre più ampia. Magari in occasione delle prossime festività, sarebbe opportuno sceglierlo, chissà che non si possa recuperare estimatori!


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Piero Rotolo

Direttore Responsabile vive a Castellammare del Golfo Trapani

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio