Info & Viaggi

Castelfranco Veneto ed i suoi dintorni

Castelfranco Veneto ed i suoi dintorni, in linguaggio matematico si direbbe: “minimo comune denominatore, la bellezza”

Castelfranco Veneto ed i suoi dintorni, in linguaggio matematico si direbbe: “minimo comune denominatore, la bellezza”

 

Si era promessa una seconda puntata su Castelfranco Veneto ed eccola: un itinerario   che consenta ai visitatori che si muovono in auto di ammirare le bellezze architettoniche dei dintorni della città, degustare prelibati dolci, assaggiare vini e liquori, conoscere realtà imprenditoriali storiche come il pastificio Bragagnolo, che dal 1898 produce e vende pasta di qualità.

Oggi l’azienda, conosciuta con il marchio Pasta Zara, in seguito all’intuizione di Franco Bragagnolo nel 1975 di concentrare le energie sull’export, è il principale esportatore italiano di pasta, che vende in 106 Paesi! Le vendite si concentrano soprattutto in Europa con piccole quote di mercato in Nord America

 e Asia e parliamo di circa 150.000 tonnellate di pasta, tra convenzionale e biologica; naturalmente il formato più venduto all’estero sono gli spaghetti, segno che il Made in Italy all’estero piace ed anche molto.

La linea base è venduta con il marchio Pasta Zara, attraverso la grande distribuzione, perciò è facilmente reperibile nei supermercati ed è a base di grano UE/non UE, ha un contenuto proteico pari al 12,5% ed è realizzata con trafilatura classica.

La linea premium, commercializzata con il marchio Bragagnolo, è al 100% prodotta con grano italiano, a trafilatura ruvida ed essicazione lenta. comprende pasta biologica, biologica integrale, senatore cappelli e due tipi di pasta speciale realizzati appositamente da un piccolo pastificio napoletano.

I formati disponibili sono numerosi, si va dalle linguine agli scialatielli, ai fusilli, fino ai risini per la minestra. Una volta acquisite le informazioni tecniche direttamente dalla voce del Presidente,  Furio Bragagnolo, la visita in azienda si è trasformata in degustazione, con assaggi di 3 tipi di pasta diversa, tutti di qualità premium.

La sede dell’azienda è a Riese Pio X in Via Castellana, 34, dove si può trovare anche lo spaccio per acquistare a prezzi convenienti. Tutte le informazioni ed il numero di telefono sono presenti sul sito a questo link: https://www.pastazara.it/contatti/  

A poca distanza, precisamente in Via Borgo Padova, 101A, a 31033 Castelfranco Veneto TV, è presente un’istituzione nel mondo degli alcolici di qualità in zona, conosciutissima anche in altre Province: Ferrowine, enoteca e distributo

re di circa 8000 referenze tra vino, birra, grappa, superalcolici di ogni genere, un vero paradiso per gli appassionati.

Nelle foto è possibile ammirare la varietà di bottiglie in mostra ed in particolare il salottino e la stanza caveau per le degustazioni delle etichette più pr

egiate, sia di vino, che di whiskey ed altri distillati. Una nota curiosa per chi avesse disponibilità da collezionista: una delle bottiglie più pregiate del negozio, tenuta in mano dalla bella Yanelis, un Chateau Petrousse del 2015, viene venduta a 8540€.

L’azienda, che dà lavoro a ben 130 persone inclusi 30 

commerciali, già durante il 2022 aveva recuperato il fatturato pre-covid e

 vende per un 85% al settore HORECA e per il 15% a negozi e privati, tra cui imprese ch

e acquistano le bottiglie per farne regali aziendali. I loro clienti sono quelli che stanno seguendo un percorso di crescita, la pizzeria che vuole diventare gourmet, il ristorante che cerca una consulenza sartoriale, quotidiana quasi, con l’apporto dei commerciali e degli specialisti di prodotto.

Per ulteriori informazioni o per acquistare direttamente dallo shop online, è possibile consultare il sito aziendale https://www.ferrowine.it

Potendo consigliare dove alloggiare, senza dubbio si suggerisce l’Albergo Al Moretto, un delizioso quattro stelle con arredamento in stile che intende mantenere il carattere speciale della locanda del 600 da cui trae origine.

La gestione della signora Luciana, un vulcano di iniziativa e amore per i dettagli, è improntata sull’eleganza ed il fascino di un luogo antico che ha saputo rinnovarsi e mantenersi al passo con i tempi. Si trova appena fuori le mura, in Via S. Pio X, è dotato di uno spazioso parcheggio interno per gli ospiti ed offre un servizio di pernottamento con prima colazione in camere di diverse tipologie, adatte a tutte le esigenze. Le informazioni di possono trovare all’indirizzo www.albergoalmoretto.it

 

Tra le bellezze architettoniche da ammirare nei dintorni, merita una menzione Villa Chiminelli a S. Andrea oltre il Muson, che è il torrente che scorre nei pressi della città e si trova in Via Lama 1, Castelfranco Veneto, i riferimenti per organizzare una visita e conoscere gli orari di apertura si trovano sul sito internet https://villachiminelli.it/.

La Villa è della seconda metà del 500 ed è stata vissuta ed abitata sino ad alcuni anni fa, oggi viene utilizzata per eventi privati, matrimoni ed è aperta al pubblico per le visite.

Di ispirazione palladiana, con affreschi di Benedetto Caliari che raffigurano strumenti musicali, dotata barchessa e un delizioso giardino all’italiana, la villa è particolare per le sue dimensioni contenute ed i colori vivaci sia all’esterno che all’interno, stupisce anche per un particolare affaccio verso le montagne poco distanti.

 

Per un pranzo al ristorante, si dovrebbe assolutamente provare la tradizione consolidata del Ristorante Fior, che da oltre 80 anni rappresenta un baluardo della cucina veneta tradizionale.

Conosciuto anche per essere Egidio Fior uno dei principali promotori del Premio “Radicchio D’oro” che dal 1999 vuole rendere omaggio alle personalità che si distinguono nell’enogastronomia, nello sport e nella cultura, divenuto una grande festa che celebra le eccellenze e che mette in primo piano il radicchio.

La cucina di Fior è stata resa gourmet negli ultimi anni per andare incontro alle esigenze del cliente moderno, unendo la poesia della pasta fatta in casa con prodotti freschi di alta qualità, sia di carne che di pesce.

Il menù del pranzo che ci è stato servito consisteva in asparagi bolliti con spuma di zabaione e speck croccante, risotto agli asparagi e miele di sulla, medaglione di vitello ai pistacchi, come dessert una tortina al limone con meringa.

Il Ristorante Fior si trova in via Montebelluna di Salvarosa 27 a Castelfranco Veneto, il sito internet è https://www.rinofior.com/

Foto Asparagi e Dolce


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio