Tribuna

Anche il Cin Cin suona male

Negli ultimi anni molte persone hanno riscoperto i benefici delle buone maniere, seppure ci sia ancora qualche distonia tra le conoscenze teoriche e l’applicazione pratica di un corretto comportamento. Così la maggioranza della gente è al corrente che il bon ton rabbrividisce al suono di “Cin Cin”.

Eppure questa locuzione risuona ancora sempre nelle circostanze conviviali. Cos’ha che non va?

L’espressione «cin cin», contrariamente a quanto si può ritenere, non è la trascrizione onomatopeica del suono che fanno i bicchieri toccandosi, bensì deriva dal cinese «ch’ing-ch’ing», formula di cortesia che significa «prego, prego», introdotta in Europa dai marinai inglesi provenienti dalla regione di Canton, nel 1700, e il cui effetto acustico risultava tanto allegro che fu associato al buonumore delle bevute, e pertanto gioiosamente imitabile.
In Cina, invece, dove non si beve durante i pasti, solo alla fine è consentito fare tutti assieme «gang bei», cioè svuotare i bicchieri, ognuno sollevando il proprio: è il nostro brindisi. In Giappone si fa «kanpai».

Allora, perché i manuali di Galateo della Tavola degli ultimi decenni consigliano di non usare l’espressione «cin-cin»?
Qualcuno lo ha scoperto, lo spiega e gli altri copiano: perché in alcune lingue orientali è nomignolo di un attributo sessuale. In tal caso i svariati ristoranti e winebar in giro per il mondo che hanno tale espressione nel nome aziendale, dovrebbero arrossire …
Nel dubbio, nel nostro multietnico mondo cittadino non vorremmo né essere derisi né offendere altre culture.

L’importante è non far schioccare i bicchieri l’uno contro l’altro! Questo sì è un gesto poco elegante, specialmente quando i commensali sono tanti e per raggiungere tutti si devono fare acrobazie, sbracciandosi.

Un altro mito da sfatare è il “guardarsi negli occhi” l’un l’altro mentre si brinda. Questo imperativo è un uso importato dai paesi nordici, dove si fa «skaal», con un rituale tutto speciale e molto personalizzante. Anche il «prosit», di bavarese memoria, il termine in assoluto più usato per i brindisi dei bevitori di birra, richiede un’attenzione individuale con i compagni di bevuta giacché il termine deriva pari pari dall’espressione latina “prosit”, terza persona singolare del congiuntivo presente del verbo “prodesse”, «essere utile, giovare», e pertanto esprime l’auspicio «ti faccia bene». Più personale di così!

Con un discreto «salute» o un moderato «evviva», o un estroverso «a noi!», a seconda della compagnia, in puro stile italiano, non si sbaglia.

donna Maura


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio