
L’ostrica del Doge, l’oro della laguna veneziana
Nel casone “Da Sandro” presentato il prodotto ittico d’eccellenza allevato dalla Coop. Blu Oltremare e promosso da Legacoop Veneto. L’oro della laguna veneziana si chiama “ostrica del Doge”.
Un prodotto ittico d’eccellenza che è stato presentato in una location unica, avvolta da un fascino contagioso, reso ancora più seducente, dalla foschia calata in laguna che ovattava in rumori e filtrava i raggi del sole.
L’esclusiva degustazione per la promozione e valorizzazione dell’ostrica dl Doge si è svolta presso il Casone “Da Sandro”, nella laguna di Chioggia, una palafitta un tempo usata come approdo dei barchini dei pescatori, oggi elegantemente riammodernata ed usata come luogo di ristoro con vista mozzafiato al tramonto del sole.
Raggiungibile solo via acqua è un rifugio per l’anima, sospeso nel tempo, dove la natura sussurra, la tradizione racconta, e la cucina celebra la semplicità dei sapori autentici.
All’evento della presentazione del prodotto ittico d’eccellenza allevato da Blu Oltremare di Venezia, cooperativa associata a Legacoop Veneto, hanno partecipato giornalisti specializzati nel settore enogastronomico.
Il percorso gustativo delle ostriche, magistralmente preparate in vari modi, è stato curato dai Tocià, un collettivo veneziano che fonde gastronomia, ecologia e cultura, che indaga attraverso la cucina e la sua ritualità il paesaggio lagunare e le relazioni che lo abitano. 
L’Ostrica del Doge, allevata in modo sostenibile e nel pieno rispetto del mare e della terra, soddisfa pienamente ogni requisito di sicurezza alimentare.
Biologi marini, pescatori veneziani ed esperti del settore hanno lavorato insieme a Blu Oltremare per ottenere tutte le certificazioni decretate della Regione Veneto.
L’allevamento e la raccolta sono svolti in maniera completamente manuale.
Le ostriche sono allevate in sospensione, in speciali ceste che vengono girate dai pescatori.
Filiera produttiva ostrica del Doge
La filiera produttiva si sviluppa completamente nella Laguna di Venezia, di fronte alle bocche di porto di Chioggia, dove abbondano correnti e sostanze nutritive.
La Laguna è dotata di un microclima unico, la cui sapidità dell’acqua regala al pesce un sapore particolare.
Un’esperienza irripetibile, grazie all’esclusività del luogo, unico nel suo genere all’interno del panorama lagunare, dove lo spirito dei pescatori veneziani si rinnova e si trasforma in uno straordinario sodalizio con il mare.
“L’esperienza della cooperativa Blu Oltremare – spiega Devis Rizzo, presidente di Legacoop – si rivela particolarmente significativa: a fianco dell’esperienza ittica, Blu Oltremare si cimenta con una proposta turistica autentica, genuina, volta a valorizzare la spettacolarità della laguna. 
Un esempio di duttilità, di cooperazione audace in un settore, quello della pesca, che sta vivendo da tempo una forte contrazione e qui ha una riuscita, perspicace evoluzione”.
Concetto ripreso ed ampliato dal presidente della Cooperativa Blu Oltremare, Piero Ciampi: “In questo incredibile luogo, fuori dal tempo, vogliamo offrire un’esperienza sublime, che narri la laguna tramite i suoi sapori e i suoi colori, nel pieno rispetto della biodiversità marina.
Ogni piatto è una celebrazione della tradizione culinaria veneziana, preparato con materie prime a km 0 e cucinato al momento dai nostri cuochi.
Insieme, si riscoprono i sapori autentici della laguna e si sperimentano nuove frontiere del gusto.
I piatti raccontano storie: tra pescato fresco, erbe spontanee e fermentazioni audaci, ogni portata è frutto di un’attenta ricerca, rispetto per il territorio e passione per la convivialità.”
Legacoop Veneto è l’associazione regionale di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo italiano, aderente a Legacoop Nazionale.
Promuove lo sviluppo e il consolidamento delle imprese cooperative nei diversi settori, sostenendole nei percorsi di innovazione, sostenibilità e valorizzazione territoriale, come nel caso di Coop. Blu Oltremare. Info: www.ostricadeldoge.it, www.blu-oltremare.it, www.legacoop.veneto.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri




