La magia del Natale a Castel Toblino

La mostra dei presepi, le musiche natalizie, gli antichi mestieri, i sapori del territorio
La mostra dei presepi, le musiche natalizie, gli antichi mestieri, i sapori del territorio, la visita alle cantine e alle distillerie del territorio, le esperienze sensoriali, il matrimonio d’amorosi sensi tra la grappa e il cioccolato. Questo il ricco programma di eventi organizzati (29 novembre – 28 dicembre) dal Biodistretto della Valle dei Laghi.
La magia della Natività a Castel Toblino. Questo il titolo dell’evento organizzato in occasione delle prossime festività natalizie dal Biodistretto della Valle dei Laghi con il coinvolgimento delle aziende del territorio.
Dal 29 novembre al 28 dicembre, tutti i fine settimana (compreso l’8 dicembre, festa dell’Immacolata) e nelle domeniche dell’Avvento saranno realizzate una serie di iniziative dedicate al Natale.
L’evento si svolge all’interno di uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di fascino del Trentino: Castel Toblino, la location-cartolina del Trentino, luogo simbolo della Valle dei Laghi, luogo di cultura e di valorizzazione della memoria storica di questo territorio.
La rappresentazione della Natività con la mostra dei presepi

Il Castello della Natività è l’evento che evoca il Natale, attraverso la rappresentazione della Natività: il Presepe. All’interno del Castello si potranno ammirare opere presepiali interamente realizzate a mano da abili artigiani che portano avanti una tradizione antica di centinaia di anni.
I presepi esposti provengono dal Museo Internazionale del Presepe di Greccio, dalla Val Gardena e dalle Valli Trentine.
I visitatori potranno apprezzare sia l’abilità e l’inventiva degli artigiani che la varietà e la ricchezza creativa utilizzata per la loro realizzazione.
Gli antichi mestieri e il racconto della vita degli artigiani che vi abitano

Nel Castello, la cui storia risale a tempi lontani, si potranno ammirare sale e angoli suggestivi dove antichi manufatti raccontano la vita e l’ingegno degli artigiani che vi abitavano.
Conoscere i mestieri di un tempo significa intraprendere un viaggio nella memoria: sono gli artigiani di oggi a mantenere vivo quel legame, rievocando tradizioni e culture perdute.
Con mani esperte e strumenti antichi danno nuova vita alla creatività del passato.
L’arrivo al Castello di Santa Claus con la slitta e i doni
Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle 13 alle 17 per alcuni giorni il Castello della Natività ospiterà Babbo Natale. In questo luogo incantato, Santa Claus arriverà con la sua grande slitta portando un piccolo dono per ogni bambino: un fischietto speciale da suonare la sera della vigilia di Natale per richiamare l’attenzione dei suoi aiutanti, gli Elfi e guidarli sulla strada del rientro a casa. Così nessun bambino, che ha visitato il Castello,e rimarrà senza il suo regalo di Natale.
Sabato 29 e domenica 30 novembre, sabato 20 dicembre dalle 14 alle 17 entrerà in scena la Musica del Natale, i canti della tradizione natalizia tramandati da generazioni. Sonorità e parole che racchiudono nelle loro note emozioni e ricordi, tutta la magia di questo tempo di attesa.
E tutti i fine settimana dell’Avvento i sapori del Territorio

La cultura enogastronomica della Valle dei Laghi riserva tante specialità, antiche tradizioni agricole che oggi arricchiscono di gusto e di sapore le nostre tavole.
All’interno dell’ex Scuderia del Castello sarà allestita un’esposizione di prodotti delle aziende agricole del territorio che potranno diventare degli apprezzati regali di Natale.
Queste le aziende presenti: Panificio Tecchiolli, Tenuta i Maroneri di Drena, Cantina Francesco Poli, Cantina Toblino, Azienda Agricola Il Ritorno, Azienda Agricola Sant’Antonio, Cantina Gino Pedrotti, Cantina Salvetta, Agriturismo La Dolce Mela, Cantina F.lli Pisoni, La Corte dei Ciliegi, Apicoltura Heliantus.
Ingresso al Castello: 5 euro, gratuito fino ai 12 anni.
Il Natale nelle cantine e nelle distillerie della Valle dei Laghi

Sabato 29 novembre, il 6-13-20-28 dicembre (dalle 10 alle 18) le Cantine dell’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino della Valle dei Laghi (Cantina F.lli Pisoni, Cantina Francesco Poli, Cantina Pedrotti, Cantina Giovanni Poli, Cantina Pravis, Cantina Maxentia) vi aspettano per immergervi nelle esperienze enoturistiche che hanno pensato per voi.
Il Natale in cantina è un’esperienza avvolgente e suggestiva con degustazioni selezionate, abbinamenti di sapori e viaggi nella memoria contadina.
Wine Christmas Experiences alla Distilleria Francesco Poli di Santa Massenza
Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle 11 alle 17 presso la Distilleria Francesco Poli di Santa Massenza è previsto un percorso suggestivo per conoscere i luoghi di produzione della Grappa e del Vino. Si potrà visitare la distilleria per vedere gli alambicchi di rame in funzione, carichi con la vinaccia per la produzione della grappa. In cantina si potranno degustare sia le grappe che i vini e pranzare o cenare con la tradizionale Gulashsuppe o il tipico Tortel di Patate insieme ad un tagliere di salumi e formaggi accompagnato da un calice di vino.
Il matrimonio tra la grappa e il cioccolato con una cena peccaminosa
Sabato 20 dalle 17 alle 21 e domenica 21 dicembre dalle 11 alle 19 le distillerie storiche di Santa Massenza apriranno le porte ad un’esperienza di degustazione che abbina grappa e cioccolato, due sapori che uniti esaltano le loro caratteristiche uniche. È un connubio tra la complessità della grappa, invecchiata per abbinamenti più strutturati o giovane per gusti più dolci, e il cioccolato, fondente o al latte, che si completano a vicenda.
Previsti, inoltre, laboratori di degustazione di grappa e cioccolato e una cena al cioccolato, dove tutto ruota intorno a quella meravigliosa prelibatezza che è il cioccolato, il cibo degli Dei. La domenica ci saranno i laboratori per bambini e VinoVinile un connubio tra musica e sapori che permette di raccontare con parole nuove e inedite alcuni gioielli del patrimonio musicale vintage e della tradizione enologica delle Distillerie e Cantine di Santa Massenza.
Chi presenta il biglietto di ingresso al Castello, riceverà uno sconto del 10% sulla degustazione o sulle esperienze del “Natale in Cantina”.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri




