
De Laurentiis: “Tagli ai fondi del cinema? Bisogna darli dopo il successo di un film, non a priori”
“L’handicap è che al ministero della Cultura nessuno capisce niente di cinema. Ma anche quelli che fanno il cinema sono diventati un po’ troppo cinema-dipendenti e, secondo me, dovrebbero essere imprenditorialmente un po’ più imprenditori e meno ‘prenditori'”.
Così il produttore Aurelio De Laurentiis commenta i tagli al fondo dedicato alle produzioni dell’audiovisivo in Italia, contenuti nella bozza della Manovra, sul red carpet della Festa del Cinema di Roma.
“La finanziabilità, infatti, dovrebbe essere data successivamente secondo il successo del film e non a priori perché chiunque ne ha beneficiato senza uscire al cinema. Questo è grave perché significa derubare i soldi pubblici per non avere un riscontro effettivo”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri



