Vino e Ristoranti

Locanda Margon porta a Milano l’eccellenza enogastronomica trentina

Locanda Margon porta a Milano l'eccellenza enogastronomica trentina

Locanda Margon porta a Milano l’eccellenza enogastronomica trentina

Il maître Mototsugu Hayashi brinda con lo chef stellato di Locanda Margon Edoardo Fumagalli

Lo chef stellato Edoardo Fumagalli rappresenterà il Trentino al COOK Festival del “Corriere della Sera” e al Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia.

Nei prossimi giorni l’eccellenza enogastronomica del Trentino sarà protagonista a Milano in due importanti appuntamenti che faranno conoscere la cucina e i vini trentini grazie alla Locanda Margon, il ristorante del Gruppo Lunelli stella Michelin con lo chef Edoardo Fumagalli.

Dal 24 al 26 ottobre, Edoardo Fumagalli guiderà un “temporay restaurant” all’interno del COOK Festival, la kermesse organizzata da COOK del Corriere della Sera che ogni anno porta a Milano i più grandi chef, pizzaioli e pasticceri italiani. 

Tre serate alle “Cavallerizze” del Museo della Scienza Leonardo da Vinci

Per tre giorni, a cena, alle “Cavallerizze” del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il pubblico potrà vivere “Ritorno al gusto che conforta”, un menu in cinque tappe che celebra il comfort food – tema di questa sedicesima edizione del COOK Festival – come gesto di cura, emozione e autenticità. Un racconto che parte dal Trentino, fonte quotidiana d’ispirazione per lo chef, per attraversare sapori e ricordi che hanno segnato il suo percorso.

La cena a quattro mani al Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia

Matteo Gabrielli, executive chef del Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia

Il 27 ottobre Locanda Margon sarà protagonista di un secondo evento milanese, una cena a quattro mani al Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia – Dorchester Collection.

Qui, Edoardo Fumagalli incontrerà Matteo Gabrielli, head chef di Acanto, per una serata esclusiva dedicata al dialogo tra Lombardia e Trentino. Insieme daranno vita a un menu di cinque portate che attraversa sapori e identità, in un incontro di stile e sensibilità che celebra la nuova generazione della ristorazione italiana.

I menu saranno accompagnati da una selezione di bollicine Ferrari Trentodoc.

Due occasioni che permetteranno di scoprire, anche al pubblico milanese, la visione di Locanda Margon: una cucina che unisce tecnica e sentimento, radici e innovazione, lavorando sugli abbinamenti con le bollicine Trentodoc per esprimere una lettura originale e raffinata del territorio.

Il COOK Festival del “Corriere della Sera” con il Ristorante by Locanda Margon

Locanda Margon, il ristorante del Gruppo Lunelli tra i vigneti della tenuta di Ravina

Pane delle Palafitte e burro al nasturzio abbinato al Trentodoc Ferrari Perlé 2019.

Carote della val di Gresta, pane all’aceto di mele e scalogni abbinato al Trentodoc Ferrari Perlé 2019. 

Il re dell’orto Carciofo d’altura fo d’altura, formaggio canestrato trentino, crema di limoni bruciati abbinato al Trentodoc Ferrari Perlé Rosé Riserva 2018.

Bottoncini di pasta di uova di salmerino alpino, consommé di lische arrostite e ciuiga del Banale abbinato
al Trentodoc Ferrari Perlé Rosé Riserva 2018.

Vacchetta Rendena al Pinot Nero, polenta di Storo e funghi raccolti, piatto abbinato al Pinot Nero Trentino Doc Maso Montalto 2021 delle Tenute Lunelli.

Dolce tartufo d’autunno Caramello di miso di noci Bleggiane e Piccola pasticceria abbinata al Trentodoc  Ferrari Maximum Demi Sec.

Prezzo: 100 euro a persona, vini inclusi.

La cena a quattro mani al Ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia

Lo storico Hotel 5 stelle Principe di Savoia di Milano, a due passi dalla Stazione Centrale

Amuse-bouche abbinati al Trentodoc Perlé 2018: sfoglia soffiata allo speck (chef Edoardo Fumagalli).

Soffice di olive del Garda e crema di agrumi (chef Edoardo Fumagalli).

Macaron alle mandorle e paté di foie gras (chef Matteo Gabrielli).

Sciatt al grano saraceno ripieni di casera della Valtellina (chef Matteo Gabrielli).

Sfera di gambero rosa, ricotta di Seirass, chips di semi e perle al basilico (chef Matteo Gabrielli) abbinata al Trentodoc Ferrari Perlé 2018.

Carciofo di altura, crema di formaggio canestrato trentino e salsa ai limoni bruciati. Crudo di carciofi all’aceto di Chardonnay e melissa” (chef Edoardo Fumagalli) piatto  abbinato al Trentodoc 2018 Ferrari Perlé Zero Cuvée Zero17.

Raviolo di granchio reale, salsa alla carbonara, speck di tonno, e lime fermentato (chef Matteo Gabrielli) piatto abbinato al Trentodoc Ferrari Riserva Lunelli 2015.

Trota Marmorata, velo di curry alpino, salsa “ricca” agli agrumi del Garda (chef Edoardo Fumagalli), piatto abbinato al Trentodoc Ferrari Riserva Lunelli 2015.

Lombo di agnello in crepinette di tartufo nero, millefoglie di patate e porri, crema di zucca e agrodolce, salsa all’aceto di lamponi (chef Matteo Gabrielli), piatto abbinato al Trentodoc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2015.

Tartufo d’autunno chef Edoardo Fumagalli.

Prezzo: 170 euro a persona, vini inclusi.

Per Info & Prenotazioni:  telefono: 02 6230 2026 | E: acanto.hps@dorchestercollection.com | sevenrooms.com

Locanda Margon, spettacolare terrazza tra i vigneti della maison Ferrari

Locanda Margon è il ristorante del Gruppo Lunelli, una spettacolare terrazza naturale di rara bellezza immersa tra i vigneti Ferrari alle porte di Trento. Edoardo Fumagalli, Executive Chef di Locanda Margon dal 2019, offre un’esperienza gastronomica che parte da solide basi tecniche e da una profonda conoscenza della materia prima, in particolare di montagna, ma si caratterizza per creatività e contemporaneità. Importante nella sua cucina il rispetto dell’ingrediente, che risulta in una “semplice complessità”.

Locanda Margon riserva agli ospiti una proposta Gourmet che celebra la cucina d’autore in abbinamento alle bollicine Ferrari Trentodoc e una Bistrot caratterizzata dalla stessa filosofia di cucina, ma interpretata in modo più veloce e dinamico con piatti più semplici ma altrettanto gustosi.

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio