Tribuna

La redazione si congratula con Giovanni Busi per la riconferma

La redazione si congratula con Giovanni Busi per la riconferma alla guida del Consorzio Vino Chianti

La redazione si congratula con Giovanni Busi per la riconferma

Vinitaly 2024 il presidente Giovanni Busi allo stand del Consorzio

Giovanni Busi è stato riconfermato presidente del Consorzio Vino Chianti per un nuovo mandato fino al 2028. La sua rielezione arriva in un momento cruciale per il settore, che deve bilanciare produzione, mercati e sostenibilità economica.

Busi ha delineato le priorità per i prossimi tre anni:

Promozione e nuovi mercati

La riduzione della produzione (taglio del 20% per il 2025) è una misura temporanea, ma non risolutiva. È fondamentale vendere di più e per farlo servono investimenti strutturati nella promozione e la ricerca di nuovi mercati.

Il Consorzio intende rafforzare la sua presenza internazionale con iniziative mirate:

  • Missione in Nigeria (gennaio 2026): una novità assoluta per il Chianti, considerata una mossa strategica per la crescita dei consumi.
  • Azione promozionale a San Paolo del Brasile (novembre 2025).
  • Proseguimento delle attività in Asia e Sud America.

 

Blocco pluriennale dei nuovi impianti

 

Busi ha chiesto un blocco quinquennale delle nuove autorizzazioni all’impianto di vigneti alla Regione Toscana. L’attuale sistema permette un aumento dell’1% della superficie vitata regionale ogni anno (circa 600 ettari solo in Toscana), un trend insostenibile in un contesto di rallentamento della domanda globale e rischio di squilibri strutturali.

Maggiori finanziamenti per la promozione

 

Busi ha evidenziato come l’attuale sistema di accesso ai contributi pubblici penalizzi i progetti più ambiziosi. Ha chiesto alla Regione Toscana di aumentare il cofinanziamento del 20% rispetto ai fondi comunitari, ritenendo questa una condizione essenziale per sostenere le aziende e costruire strategie a medio-lungo termine.


Il nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio Vino Chianti, che ha eletto Busi, è composto da numerosi rappresentanti di importanti aziende e cantine del territorio.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio