
Fritto misto Apertura 24 aprile 2025
Si alza il sipario sulla ventunesima edizione di fritto misto. Cinquanta specialità gastronomiche da tutta italia, ma anche convegni, degustazioni e proiezioni.
L’attesa è finita e da domani Piazza Arringo si trasforma in un grande villaggio del gusto, alle ore 18.00 si alza ufficialmente il sipario sulla ventunesima edizione di Fritto Misto, che andrà avanti fino a Domenica 4 maggio.
Prelibatezze gastronomiche da tutta l’Italia accoglieranno nella città di Ascoli Piceno migliaia di turisti attratti dal gusto della frittura e dalle meravigliose testimonianze artistiche e architettoniche del capoluogo Piceno. Tante fritture potranno essere degustate come Cibo di Strada, ma anche nell’Osteria delle Cotolette e del Ribs, dove poter mangiare comodamente seduti la cotoletta alla Milanese, la Wienerschnitzel, le costolette di agnello e le costolette di maiale cotte a bassa temperatura.
Il Palco del Gusto sarà invece uno spazio dedicato agli approfondimenti sul mondo del cibo e sulle eccellenze del territorio Piceno. Si comincia sabato 26 Aprile con la proiezione del docufilm Gli ultimi cavatori, dedicato alle cinque generazioni di cavatori della famiglia Angellozzi, una famiglia conosciuta in tutto il mondo per via degli studi e dei risultati raggiunti nel settore della tartuficoltura.Immediatamente dopo verrà proiettato un altro documentario Il mondo del tartufo in Italia. Storie di cani, alberi e cercatori prodotto dall’Associazione Nazionale Città del Tartufo, utilizzato per inserire la cerca del tartufo in Italia nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Domenica 27 Aprile Il Palco del Gusto accoglierà Assaggi di Amap, con un ricco programma di degustazioni di prodotti della biodiversità a cura dell’Agenzia delle Marche per l’Agricoltura e la Pesca, mentre nel pomeriggio l’importante Convegno promosso dall’ Unione Montana Tronto e Valfluvione in collaborazione sempre con l’Amap: “ Conosciamo la Patata delle Marche.”
Ai turisti Fritto Misto riserva anche la possibilità di ingresso a prezzo ridotto in tutti i Musei Civici di Ascoli Piceno.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri