Agenda

XIII edizione del Festival del Tortellino

XIII edizione del Festival del Tortellino: 20 grandi chef propongono 20 tortellini tra tradizione e innovazione

XIII edizione del Festival del Tortellino

20 grandi chef propongono 20 tortellini tra tradizione e innovazione

Sabato 4 Ottobre i migliori professionisti del gusto si danno appuntamento a Palazzo Re Enzo per la tredicesima edizione del Festival del Tortellino organizzato dalla RistoAssociazione Tour-tlen.

Dalle 11.30 alle 21.45 il pubblico potrà gustare 20 diverse ricette dove protagonista sarà il Re della cucina emiliana: il tortellino, riconosciuto nel 2021 come De.Co. dal Comune di Bologna.

Riconoscimento attribuito anche all’associazione Tour-tlen e al Festival del Tortellino per l’impegno nella promozione di un piatto centrale nella tradizione bolognese.

Non solo il tortellino in veste tradizionale, in brodo di gallina o cappone, ma anche proposto in modo creativo: al sapore di mare o di bosco fino a quelli vegetariani e al profumo di fiori.

Tour-tlen vuole offrire a cittadini, turisti e buongustai un momento conviviale, puntando sull’alta qualità e le eccellenze del territorio.

Quindi massima libertà alla fantasia degli chef, ma con alcune regole imprescindibili: la sfoglia tirata al mattarello, la forma del tortellino classico e ingredienti sostenibili forniti da agricoltori e allevatori selezionati.

Si aggiungono in questa edizione i nuovi associati Rustani Brisilda, Cazzetta Federico e Venuto Lorenzo – Osteria del Pignotto, Montori Clarissa e Cioni William – Trattoria dal Piccolo e Bevilacqua Federico – Fatafadiga e come ospite Iacobucci Agostino.

Come ormai da tradizione, anche questa edizione del festival sarà dedicata a Giacomo Garavelli, creativo maitre bolognese che nel 2012 lanciò l’idea di organizzare una grande giornata dedicata al tortellino.

Durante la manifestazione sarà presente un banchetto esclusivo ed unico nel suo genere dove si potranno acquistare oggetti ‘tortellinati’ in edizione speciale per il Festival e dove trovare la simpaticissima maglietta in edizione limitata dedicata al Festival del Tortellino. Inoltre quest’anno, grazie alla collaborazione con il gruppo spontaneo “Le Mattine Feriali”, che ha ottenuto il patrocinio del comune di Bologna, ci saranno nuove sorprese e nuove produzioni in vendita esclusiva solo per questo evento. Tutto il ricavato della vendita degli oggetti sarà devoluto alla Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli.

L’ingresso al Salone del Podestà prevede l’acquisto di un coupon a 5,50 euro valido per un assaggio a scelta tra tortellini, un panino con la mortadella, un dolce oppure un calice di vino e verrà inoltre proposto un carnet di 5 assaggi a 25,00 euro.

Come in tutte le edizioni del festival sarà presente il Consorzio Vini Colli Bolognesi con 18 cantine del territorio: oltre 80 etichette per accompagnare con i vini DOC Colli Bolognesi e DOCG Colli Bolognesi Pignoletto le creazioni degli chef.

Saranno presenti le cantine:  Botti, Cantina Illeri, Cinti, Gaggioli, Il Monticino, La Mancina, La Marmocchia, Lodi Corazza, Oro di Diamanti, Otto Logiurato, Podere Riosto, Tenuta Bonzara, Tenuta La Riva, Tenuta Santa Croce, Terre Rosse Vallania, Tizzano, Torre Ca’ Bianca e Zanardi.

Sarà inoltre proposto un panino con la Mortadella Felsineo Selezione tOur-tlen, che accompagna ormai da anni gli chef dell’Associazione  e, come gli ultimi due anni, il Palio del Parmigiano Reggiano di San Petronio che vede la partecipazione di Parmigiano Reggiano con un concorso per premiare il miglior caseificio del territorio.

Durante l’evento verranno proposti gli assaggi del Parmigiano Reggiano di 24 mesi dei 9 caseifici produttori di Parmigiano Reggiano della provincia di Bologna. Tutti coloro che vorranno esprimere il proprio giudizio, potranno contribuire ad eleggere il miglior Parmigiano Reggiano della provincia di Bologna.
Uno speciale premio sarà inoltre assegnato in base alla valutazione dei ristoratori dell’Associazione Tour-tlen.
Infine, una giuria di esperti dell’associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano (APR), valuterà gli stessi campioni per darne un parere tecnico e decretarne i migliori.

Per chiudere in bellezza i pasticceri dell’Associazione Pasticceri di Bologna interpreteranno 3 dolci classici della tradizione.

Inoltre, tra i nuovi partner della manifestazione ci sarà Montenegro, eccellenza spiritosa della città, che proporrà in un esclusivo corner alcune creazioni a base del celeberrimo liquore

L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Fondazione Bologna Welcome, CNA Bologna, Confcommercio Ascom Bologna, Confesercenti Bologna e il riconoscimento De.Co. Si ringraziano inoltre Parmigiano Reggiano, Acqua Panna, Acqua S.Pellegrino, Monari Federzoni, Caffè Cagliari e Zucchetti.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio