Tribuna

Vinòforum chiude in bellezza: 80 mila le presenze a Piazza di Siena

È Carlo Fiamma di Pizza e Cantina (Amalfi) a vincere il titolo di miglior pizzaiolo de La Città della Pizza 2025

C.S.

Si è chiuso Vinòforum 2025 che con la bellissima edizione a Piazza di Siena si conferma tra gli appuntamenti più amati e seguiti del settore a livello nazionale. 80 mila i visitatori presenti durante le sette serate alla scoperta di oltre 3200 etichette, 40 ristoranti, 60 tra chef e maestri pizzaioli, per un fitto calendario di incontri in programma che hanno unito degustazioni, cene esclusive, cultura e momenti di approfondimento.  Numeri e partecipazione che hanno replicato il successo della passata edizione al Circo Massimo, segno di un evento capace di soddisfare e appassionare tanto il pubblico quanto gli operatori del settore.

Un’edizione sorprendente fino all’ultimo con la finalissima de La Città della Pizza, il contest nazionale alla ricerca dei migliori talenti pizzaioli d’Italia che ha messo in scena un grande omaggio alle migliori espressioni dell’arte bianca, condotto da Luciana Squadrilli, giornalista, esperta di pizza e una delle autrici del format la Città della Pizza.

Ad arricchire la programmazione dell’ultima serata, quella di domenica 14 settembre, è stata infatti la presenza dei 9 pizzaioli finalisti che si sono fronteggiati realizzando i propri cavalli di battaglia davanti al pubblico capitolino e sotto lo sguardo attento di una giuria d’eccezione guidata da importanti firme del settore come Luciano Pignataro, Antonella Amodio, Anna Tortora e Carlo Passera. A trionfare è stato Carlo Fiamma di Pizza e Cantina (Amalfi) con la sua pizza “Positano” (crema di datterino giallo, tonno rosso, cipolla al lampone, cipolla caramellata, mollica fitta aromatizzata al limone, zeste di sfusato amalfitano e olio al limone) che si è aggiudicato il premio finale del valore di 4mila euro in prodotti e servizi offerti dai partner Molino Casillo, Cirio Alta Cucina, Latticini Gioiella, Birra Leffe, Acqua Orsini, , Evooschool, AVPN, Goeldlin.

“Questa edizione di Piazza di Siena segna un grande traguardo nella storia di Vinòforum  – ha raccontato Emiliano De Venuti, organizzatore e CEO di Vinòforum – Ogni serata è stata un teatro di emozioni capace di raccontare al meglio il patrimonio enogastronomico del nostro Paese attraverso le voci di chef e produttori. Ripetere i numeri del Circo Massimo sembrava una sfida quasi impossibile, ma la risposta entusiastica da parte del pubblico ci ha dimostrato quanto Vinòforum continui a rappresentare un luogo di incontro e connessioni autentiche per l’intero settore. Ora ci prendiamo qualche giorno per goderci questo risultato per poi rimetterci subito a lavoro per una prossima, ambiziosa edizione”.  

Grande successo, quindi, a partire dalle The Night Dinner, le cene esclusive firmate in collaborazione con La Molisana che, in ogni serata, hanno registrato il tutto esaurito, trasportando gli ospiti in un’esperienza a tavola unica tra cucina d’autore, grandi vini selezionati da Dalle Vigne e cinema. A registrare il sold out anche le Top Tasting, le degustazioni guidate dai sommelier di AIS Lazio che hanno regalato assaggi di grandi vini, incontri con le cantine più prestigiose del nostro Paese e a livello internazionale. Al completo anche le serate a quattro mani di Pizza d’Autore organizzate da Molino Casillo e abbinate alla Birra d’Abbazia Leffe, le cene di Anima, signature Restaurant del The Rome EDITION e grandi numeri per i Temporary Restaurant che, come nelle altre edizioni, hanno fatto conoscere l’anima autentica della cucina romana, attraverso materie prime del territorio e ricette della tradizione.

Dal Consorzio DOC Friuli passando per lo spazio ARSIAL – Regione Lazio, al Consorzio Vini Frascati, al Consorzio di Tutela dei Vini Piceni con il Comune di San Benedetto del Tronto, fino alla Strada del Barolo e i grandi vini di Langa e alle degustazioni organizzate da Roma Capitale Assessorato all’Agricoltura e all’Ambiente Vinòforum ha portato in scena il meglio dell’Italia del Vino, con una presenza di grandi cantine rappresentative di tutta la Penisola, al quale si è aggiunta la presenza internazionale delle etichette selezionate dall’Ente Turistico Spagnolo.

Chiusura in grande stile con la degustazione organizzata da ARSAC – Regione Calabria che ha visto i grandi vini identitari della regione insieme ai piatti della tradizione romana realizzati da Massimo Pulicati, volto storico de l’Oste della Bon’Ora, per un percorso di degustazione unico nel suo genere.

Grande successo per la prima partnership tra Vinòforum e AMA che durante la manifestazione ha rafforzato il proprio impegno nella promozione della raccolta differenziata del vetro con la campagna “Il vetro è verde, il green è AMA”. Allo stand informativo, i cittadini e gli operatori del settore hanno potuto conoscere da vicino la nuova macchina “mangiavetro”, pensata per semplificare il conferimento, e partecipare a un quiz interattivo dedicato alle buone pratiche di riciclo. L’iniziativa è stata accompagnata dalla distribuzione di materiali informativi, gadget sostenibili e del Kit della Sostenibilità, con l’obiettivo di incentivare comportamenti sempre più responsabili e attenti all’ambiente.

MG Logos di Stefano Carboni & C.

Sede: Viale Cesare Pavese 15 – int. 10, 00144 Roma

 

 

 

 

 

 

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio