
Strategia Nazionale: Valore Vino Italiano
Federvini ha accolto con favore l’iniziativa del Governo italiano di lanciare una strategia nazionale congiunta per una campagna di comunicazione istituzionale sul vino.
L’incontro, che ha visto la partecipazione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e di vari Ministri, è stato un passo significativo per il settore, specialmente in un momento in cui è cruciale ridefinire la narrazione pubblica sul vino con chiarezza e rigore.
Federvini ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per riaffermare il vino come bene culturale, simbolo dell’identità italiana e espressione del territorio e di una civiltà millenaria del “bere consapevole”, specialmente di fronte a spinte proibizioniste e semplificazioni a livello internazionale.
Una comunicazione ben strutturata, coerente e basata su dati scientifici servirà a proteggere questo patrimonio economico, storico e sociale.
La dichiarazione di Piero Mastroberardino:

Piero Mastroberardino, Vicepresidente di Federvini e Coordinatore del Tavolo della Filiera del Vino, ha dichiarato: “Il vino italiano non è un artefatto di consumo: è un codice culturale, un archivio vivente del nostro paesaggio, del nostro lavoro e del nostro tempo.
In un contesto sempre più incline alla reductio ad unum, in cui il vino rischia di essere classificato in modo ideologico e non contestualizzato, serve un’azione collettiva e responsabile che riaffermi la sua pluralità di significati.
L’avvio di una campagna istituzionale rappresenta un atto necessario: non solo per difendere il comparto, ma per restituire al Paese uno sguardo maturo e identitario sul proprio patrimonio. Ringraziamo vivamente il Presidente Meloni, i Ministri Lollobrigida – che ha coordinato i lavori – ed Urso e il Sottosegretario Gemmato per l’ascolto e la visione condivisa. È il momento di mettere in campo competenze, rigore e spirito di responsabilità.”
Federvini ha ribadito il suo impegno a contribuire alla strategia comunicativa, ponendo l’accento sull’educazione al consumo responsabile, sui principi della dieta mediterranea e su una narrazione che unisca valore economico, sociale e culturale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri