
Parte il Lugana Sunset Tour
Tre tappe fronte mare per raccontare l’eleganza a tavola del vino bianco Doc del Garda
Il Consorzio Tutela Lugana Doc lancia il “Lugana Sunset Tour”, un format pensato per portare l’esperienza del vino bianco del Lago di Garda sulle spiagge più iconiche della costa italiana.
Tre serate tra aperitivi, cene e momenti di lifestyle, per vivere il Lugana come simbolo di eleganza mediterranea e di un’estate senza fine.
Per ogni tappa, oltre 15 etichette di Lugana differenti da degustare con lo sguardo verso la Riviera, un corner Lugana per raccontare di questa denominazione e un sommelier per guidare nella scelta enologica orientandosi al meglio tra i vini e le loro peculiarità.
Prima tappa il 4 settembre a Cala Zingaro, Milano Marittima: dalle 18.30 si svolgerà l’aperitivo dedicato al Luganae la cena con il menu alla carta dell’iconico locale romagnolo.
La sera seguente il 5 settembre tocca a Marina Beach, Jesolo ospitare l’evento.
S’inizia alle 19 con la cena che prevede proposte di abbinamento food & wine ideata dalla cucina, seguita da dj set e club party con possibilità di degustazione anche nel dopo cena.
Ultima tappa il 7 settembre a Marula, Follonica: dalle 17.30 il beach club si trasforma in Lugana Bar, in un aperitivo esclusivo fronte mare con tapas in abbinamento; dalle 19.30 si svolgerà inoltre la cena con proposte dedicate.
Il format “Lugana Sunset Tour” nasce per ampliare l’esperienza estiva del Lugana, trasmettendo la sua identità attraverso un racconto emozionale: dal vino al paesaggio, dal lifestyle italiano alla convivialità elegante.
Ogni tappa è pensata come un momento immersivo, con allestimenti minimal e raffinati, dall’ingresso, al corner informativo, fino a tavola, dove la narrazione culturale e sensoriale prevale su quella tecnica.
“Con il Lugana SunsetTour – dice Edoardo Peduto, direttore del Consorzio di Tutela Lugana Doc – vogliamo far vivere il Lugana in contesti inediti e suggestivi, capaci di unire vino, vacanza e stile di vita italiano.
Un modo per raccontare il nostro vino non solo come prodotto, ma come esperienza culturale ed emozionale, che accompagna i momentipiù belli dell’estate”.
Il Lugana DOC nasce dalle colline che circondano il Lago di Garda, dove il terreno argilloso e il clima mite favoriscono la coltivazione della Turbiana, uva autoctona che dà vita a vini freschi, eleganti e longevi.
La denominazione, riconosciuta nel 1967 e regolamentata dal Consorzio dal 1990, copre oggi 2.600 ettari con 214 produttori, esportando oltre il 60% della sua produzione in 65 paesi.
Il Lugana si distingue per la sua varietà di espressioni, che spaziano da fresche e giovani versioni a complesse riserve.
Il Consorzio promuove anche pratiche di sostenibilità e un crescente turismo enologico, con esperienze immersiva nelle cantine e percorsi enoturistici certificati.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri