Agenda

M’illumino di Spezie torna Jesolo

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, a Jesolo (Ve) la 4’ edizione di M’illumino di Spezie, Marco Polo: un milione di spezie.

M’illumino di Spezie

La stagione estiva è ormai conclusa ma sulle rive del Mare Adriatico, a Jesolo (Ve) il weekend del 18 e 19 ottobre 2025 oltre alla benefica aria di mare si potranno respirare i profumi e gli aromi d’oriente e non solo. Il cuore del centro storico di Jesolo, in Piazza 1’ Maggio,  ospiterà l’evento M’illumino di spezie. Marco Polo: un milione di spezie.

Per questa quarta edizione oltre alla salsedine si potranno respirare gli aromi di tutte quelle spezie che, all’epoca della Repubblica Serenissima, Marco Polo scoprì nei suoi viaggi verso l’Asia.
Un programma denso di appuntamenti: due giorni tra masterclass, assaggi e showcooking e, anche quest’anno, una tappa del campionato italiano di mangiatori di peperoncino.

Ideata da Veneto a Tavola e in collaborazione con il Comune di Jesolo, darà modo ai visitatori di esplorare il meraviglioso mondo delle spezie e il loro uso nei diversi campi, dalla gastronomia, alla liquoristica alla pittura.

Le spezie e la Serenissima 

La Serenissima ha rivestito un ruolo fondamentale nell’introduzione delle spezie nel cosiddetto Vecchio Mondo, mantenendo per anni un monopolio indiscusso su queste preziose essenze. Giusto per comprenderne l’importanza, si dice che all’epoca i Polo avessero comprato parte del loro palazzo veneziano pagandolo con il pepe.
Vero o no, resta il fatto che da allora e fino a non molti anni fa le spezie erano considerate quasi alla stregua dell’oro e le si potevano trovare solamente nelle cucine dei ricchi.

E proprio nella provincia veneziana sarà possibile rivivere questo glorioso passato scoprendo anche i nuovi orizzonti attraverso un ricco programma, ideato al fine di avvicinare un vasto pubblico alla conoscenza e all’uso di questi aromi esotici.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, a Jesolo (Ve) la 4’ edizione di M’illumino di Spezie, Marco Polo: un milione di spezie.

La parola del vicesindaco 

«La Festa d’Autunno – spiega il vice sindaco del Comune di Jesolo Luca Zanotto – rappresenta per Jesolo Paese un momento di comunità e tradizione, capace di trasformare il centro storico in un grande palcoscenico di colori, profumi e sapori. È l’occasione per vivere insieme un fine settimana di convivialità, tra mercatini, spettacoli e proposte enogastronomiche che raccontano l’identità del nostro territorio. All’interno di questo ricco programma trova spazio anche “M’illumino di spezie”, evento che valorizza la storia e la cultura veneziana attraverso il fascino degli aromi. Un appuntamento di grande prestigio che arricchisce la kermesse, ma è l’intera Festa d’Autunno a rendere Jesolo una meta da vivere oltre l’estate, confermando la capacità della città di offrire esperienze autentiche e coinvolgenti in ogni stagione».

Questa edizione 2025 vedrà anche il coinvolgimento corale di 25 esercizi jesolani legati al food&beverage; ognuno di loro “adotterà” una spezia per preparare un piatto, una bevanda, o un cocktail ad hoc.

Tante spezie in mostra

Sarà la mostra Spezie dal Mondo sabato alle ore 11.30 ad aprire la kermesse: una ricca esposizione con quasi 300 tipi di aromi rari e pregiati, quali speciali miscele e varietà selvatiche di pepi africani e asiatici. I visitatori potranno, attraverso una visita guidata, scoprire percorso olfattivo che consentirà di vivere in prima persona un’esperienza a 360 gradi.

Le spezie in un libro

Sempre sabato ma alle 15.30 il direttore artistico della manifestazione presenterà il suo nuovo libro, fresco di stampa, Venezia e le sue spezie. Origini, curiosità e ricette dei 20 aromi che hanno fatto la storia del gusto (Ed. El squero, 2025). Il volume, finemente illustrato con tavole fatte a mano, oltre al racconto storico, svela anche ricette e cocktail di chef e barman dei luoghi più iconici della città marciana, visibili attraverso un QR Code: Caffè Florian, Osteria Contemporanea Venissa Wine Resort, The Gritti Epicurean School,  Aquarius Hotel, Algiubagiò, Sidea Spezie – L’Impero del Sole.

Le spezie in masterclass

Dato il grande successo delle scorse edizioni anche quest’anno verranno riproposte interessanti masterclass, nei saloni della Biblioteca Civica ad ingresso libero ma con prenotazione.

La prima sarà Peperoncino: storia, anima e passione che avrà luogo sabato alle ore 17, con Daniele Berto, coltivatore padovano a KM0 insieme ad un’esposizione dal titolo ”Spezie di Fuoco, con 200 varietà di peperoncini: una delle più complete nel suo genere.

Domenica alle 11.30 la Distilleria Bonaventura Maschio presenterà il Vermut Bonaventura: il suono di antiche eco veneziane una masterclass con degustazione guidata da Francesco Zara.

Nel pomeriggio alle 15, invece, sarà al volta de Il giro del mondo in 5 Miscele con l’azienda Sidea-L’Impero del Sole di San Martino di Lupari (Padova) raccontato Giampaolo e Gianmarco Castellan, spezieri da tre generazioni, eredi della più autentica tradizione veneta.

Per gli amanti del cioccolato e del piccante, alle 17.30 il Maestro cioccolatiere Danilo Freguja, si esibirà in uno show cooking dal titolo Il cacao ardente da Montezuma ad oggi” con tanto di degustazione.

Mangiatori di peperoncino in gara

Immancabile sabato alle 18.30, dopo il successo degli scorsi anni la Gara di mangiatori di peperoncino. Nona tappa del Campionato Italiano, condotta da Jack Pepper Group, con fuoriclasse di fama europea.

Anche la pittura è speziata
Per gustare con gli occhi, e vivere un’esperienza artistica unica, la mostra di pittura “Vele speziate di Memoria”, un racconto visivo del ritorno di Marco Polo dalla Cina, di Natalia Gerasimova che darà ai visitatori la possibilità di dipingere con le spezie.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Sonia Biasin

Giornalista pubblicista, diploma di sommelier con didattica Ais e 2 livello WSET. Una grande passione per il territorio, il vino e le sue tradizioni.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio