Stile e Società

L’Italia tra i Paesi più soli al mondo

L'Italia tra i Paesi più soli al mondo: un vademecum per relazioni autentiche

L’Italia tra i Paesi più soli al mondo: un vademecum per relazioni autentiche

Mauro Magatti

Uno studio recente mette in luce un fenomeno preoccupante: la solitudine estiva (“Summertime loneliness”) colpisce sempre più adulti, non solo gli anziani.

L’Italia si posiziona al quarto posto nella classifica dei Paesi con i tassi più elevati di solitudine tra gli over 50, preceduta solo da Grecia, Cipro e Slovacchia.

Questa “epidemia” di solitudine è stata evidenziata da diverse ricerche, tra cui una del Daily Mail e un’altra dell’Emory University, che ha analizzato i dati di oltre 64.000 persone tra i 50 e i 90 anni in 29 Paesi.

Anche i giovani non ne sono immuni, con un milione di persone tra i 16 e i 29 anni che soffrono di “solitudine cronica” nel Regno Unito.

L’estate come opportunità per riconnettersi

Sociologi ed esperti, come Mauro Magatti dell’Università Cattolica di Milano e le fondatrici di Fondazione Relazionésimo ETS, Ketty Panni e Ombretta Zulian, sottolineano come l’estate, libera dagli impegni quotidiani, sia il momento ideale per coltivare relazioni sociali autentiche.

L’obiettivo è riscoprire il valore dei legami umani e contrastare la tendenza alla dispersione dei rapporti causata dalla società connessa e globalizzata. Si tratta di riattivare le “competenze relazionali” e di rigenerarsi nello spirito, non solo nel corpo.

Fattori che influenzano la solitudine e come migliorare

Ketty Panni e Ombretta Zulian

I Paesi nordici, come la Danimarca, e quelli baltici, insieme a Svizzera e Austria, mostrano livelli di solitudine più bassi grazie a una maggiore sicurezza sociale e a servizi di supporto efficaci, in particolare per l’assistenza a persone disabili, famiglie con bambini piccoli e sussidi abitativi. I Paesi del Mediterraneo, invece, sembrano mostrare una minore attenzione a questi aspetti.

Consigli per coltivare relazioni autentiche

Per contrastare la solitudine e promuovere legami significativi, ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Ascolta con il cuore e pratica l’empatia: Mettiti nei panni dell’altro.
  • Sii presente: Dedica tempo di qualità alle persone, anche attraverso piccoli gesti.
  • Esprimi il tuo punto di vista con rispetto: Comunica in modo costruttivo.
  • Prenditi cura di te e dell’altro: Rispetta gli spazi individuali.
  • Pratica la reciprocità e il valore del dono: Contribuisci attivamente alle relazioni.
  • Alimenta la gratitudine: Riconosci ciò che ti fa stare bene negli altri.
  • Affronta i conflitti in modo costruttivo: Cerca soluzioni, non colpevoli.
  • Sii fedele a te stesso: L’autenticità è la base di relazioni sincere.
  • Custodisci i legami: La memoria e le radici sono fondamentali per l’identità.
  • Resta aperto alla sorpresa: Accogli le differenze come opportunità di crescita.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio