
Sempre più pervasiva, tanto nella vita personale quanto in quella professionale, l’intelligenza artificiale (Ai) è destinata a rivoluzionare le competenze richieste dal mondo del lavoro. Per non perdere l’opportunità di rendere più efficiente e competitivo il tessuto economico del Paese, diventa fondamentale investire nella formazione di giovani capaci non solo di trovare il proprio spazio in un contesto professionale in rapida evoluzione, ma anche di governare e valorizzare le nuove tecnologie. Per esplorare a 360 gradi gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall’Ai, il Gruppo tecnico Capitale umano di Unindustria, in collaborazione con l’università Campus Bio-Medico di Roma, ha organizzato l’incontro “Future skills: capitale umano e ai per il lavoro che cambia”, un momento di confronto tra imprese, istituzioni e mondo accademico sul futuro delle competenze nell’era digitale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri




