Curiosità

La Giostra della Rocca

La Giostra della Rocca A Monselice rivive la storica rievocazione medioevale con la gara della Quintana

La Giostra della Rocca A Monselice rivive la storica rievocazione medioevale con la gara della Quintana

Un’identità storica che da 40 anni racconta il passato medioevale di Monselice. Lo ha attraverso la Giostra della Rocca, che non è solo una rievocazione, ma rappresenta l’opportunità di ritrovare la propria identità, cultura e socialità.

L’evento, che coinvolge oltre tremila persone tra figuranti, contradaioli e volontari, trasforma Monselice in un mosaico di colori, costumi, suoni e atmosfere medievali. La Giostra è uno degli appuntamenti di rievocazione storica più importanti d’Italia, capace di unire spettacolo, memoria e partecipazione collettiva, con uno sguardo proiettato verso il futuro.

Giornata clou, domenica 21 settembre, quando il centro storico verrà animato dal corte medioevale che confluirà poi al campo giochi dove verrà disputata la Gara della Quintana. «La manifestazione regina della città di Monselice – dice il sindaco Giorgia Bedin – giunge alla sua 40ª edizione più in forma che mai. Grazie al lavoro dei volontari e del consigliere delegato Luca Piccolo, la Giostra ha saputo evolversi senza perdere il legame con la tradizione, creando collegamenti con molte città d’Italia e valorizzando la figura simbolica di Federico II. Questo ha portato visibilità, turismo e indotto economico.

Sono certa che sarà un’edizione da non perdere: invito tutti a immergersi in questi giorni nella Monselice medievale».

Imponente l’impegno organizzativo come sottolineato da Luca Piccolo, consigliere delegato. “La Giostra coinvolge direttamente e indirettamente oltre tremila persone: una macchina colossale fatta di cittadini volontari appassionati. Dai bambini agli adulti, tutti contribuiscono a rendere speciale questa edizione.

Non solo Corteo e Quintana, ma anche gare degli archi e della staffetta, il torneo internazionale di scacchi, gli scacchi viventi, il Tenzone dei tamburi, la gara delle macine e le novità di quest’anno.

Ricordo anche il valore di questa giostra che ha portato anche alla realizzazione del Piatto di Federico”. Il Pallium 2025 è opera dell’artista Luciano Zambolin, docente e pittore, che sottolinea: “A Monselice la storia del Medioevo e del Rinascimento si intrecciano con le fortificazioni di Federico II, la Pieve di Santa Giustina e le Sette Chiese volute da Pietro Duodo. L’opera vuole essere un omaggio allo spirito del tempo e al valore culturale della Giostra della Rocca».

Significativo l’annullo postale realizzato per l’occasione che si svolgerà domenica 14 settembre, con la collaborazione del Gruppo Filatelico Numismatico “Città di Monselice – Ida Lenti Brunello”. L’artista Luigi Masin ha realizzato il disegno dell’annullo postale, segno questo di un valore aggiunto alla Giostra della Rocca, ha aggiunto il presidente del Gruppo Filatelico, Giuseppe Ruzzante.  

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio