Info & Viaggi

Inizio positivo per il Divino Etrusco 2025

Inizio positivo per il Divino Etrusco 2025. Presenze in crescita rispetto al 2024   Tarquinia (VT), 23 agosto 2025 –

Inizio positivo per il Divino Etrusco 2025. Presenze in crescita rispetto al 2024

 

Inaugurazione 19esima del DiVino Etrusco

 Inizio molto positivo per l’edizione 2025 del Divino Etrusco, che registra un trend in crescita rispetto al 2024.

 I dati delle prime due serate evidenziano un aumento delle presenze, con visitatori non solo dalla Tuscia ma anche dalle province limitrofe. 

DiVino Etrusco 2025, con Carlo Zucchetti

Un risultato che conferma la capacità della manifestazione di attrarre pubblico e di valorizzare le eccellenze del territorio, rafforzando l’immagine di Tarquinia come destinazione di riferimento per il turismo culturale ed enogastronomico. 

La manifestazione è stata inaugurata il 21 agosto a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, e proseguirà fino al 24 agosto per poi tornare dal 28 al 30 agosto. 

La 19ª edizione è una delle più ricche di sempre: 50 cantine partecipanti, quasi 100 etichette in degustazione con la professionalità dei sommelier Fisar Tuscia Viterbese. 

Per la prima volta, accanto ai vini della Dodecapoli etrusca, il pubblico può scoprire anche quelli della Sardegna.

 “È l’evento estivo più rappresentativo della città – ha dichiarato il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, durante il taglio del nastro –, capace di intrecciare enogastronomia, cultura e storia etrusca. 

Un’eccezionale vetrina promozionale per il nostro territorio”. 

Oltre alla proposta enologica, ogni sera il programma si arricchisce con concerti, installazioni artistiche, incontri letterari, mostre, spettacoli dal vivo e visite guidate, per un’esperienza totalmente immersiva. Grande spazio anche allo street food di qualità, pensato per valorizzare i vini in degustazione.

Il DiVino Etrusco è promosso e organizzato dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e l’enogastronomo “col cappello” Carlo Zucchetti, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio di Provincia di Viterbo, Camera di Commercio Rieti-Viterbo e Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. 

Fondamentale anche il supporto dell’associazione culturale Viva Tarquinia, segno di una rete di sinergie istituzionali che ribadisce l’importanza del festival come evento di promozione culturale e turistica di Tarquinia.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio