
Il prelibato uovo fritto dello chef Massimo

La Vecchia Stazione, sull’Altopiano di Asiago, buona tavola legata al territorio e alla tradizione
Cinque parole chiave per identificare La Vecchia Stazione, ristorante meta di gourmet a Canove di Roana, sull’Altopiano di Asiago.
“Semplice”, in quanto è una cucina del territorio; “ricca” di piccole idee gustose; “sana” perchè competente e sapiente a volta anche orgogliosa, seguendo profumi e sapori per arrivare a stupire con il “cuore” e con l’”arte”.
Una mission per Massimo Spallino, quotato chef, da sempre attento alla tradizione a alla buona tavola.

Formatosi alla scuola alberghiera di Recoaro, Massimo ha iniziato sotto la guida dello chef Mario Baratto del ristorante Remo di Vicenza.
Da lì un crescendo di esperienze in cucine prestigiose, oltre che nel banqueting e nel catering. Massino Spallino è membro della “Compagnia degli chef”, team di professionisti che promuove le eccellenze “made in Italy” della cucina.
La Vecchia Stazione è un locale storico dell’Altopiano. Nasce come osteria nel 1910 col nonno di Amanzio Mosele, suocero di Massimo, quando iniziò la costruzione della ferrovia.
Da un caffè e un buon bicchiere di vino, si è passato a qualche minestra o piatto di pasta.
Poi ai rinfreschi per gli sposi che attendevano il treno per il viaggio di nozze in pianura e alle camere che servivano per ospitare chi, trasferito altrove, aveva l’esigenza di tornare in altopiano.
Negli anni, aumentando la richiesta, la Vecchia Stazione si è ampliata.
Da due camere a trentasette fino a diventare quella che è oggi: un accogliente, confortevole hotel con cento posti letto, piscina, centro benessere e ristorante gourmet.
Al passo con i tempi
A gestire il tutto Massimo con la moglie Elisa ed il cognato Michele.
«Cerchiamo — sottolinea lo chef — di stare al passo con i tempi e con le richieste di una clientela attenta a ciò che mangia.
Per questo siamo interessati al mondo della produzione biologica dell’altopiano e alla grande e variegata realtà dei formaggi locali: dalla classica tosela fusa cotta sul burro come da tradizione, agli erborinati e stagionati dai mille profumi e sapori.
L’importante è evitare alchimie che finiscono per coprire e svilire sapori che vanno esaltati nelle loro caratteristiche organolettiche”.
Due le sale da pranzo: la stube tutta in legno antico, la seconda (nuova) luminosa con un arredamento da design dai toni cromatici, caldi che bene completano lo stile de La Vecchia Stazione.
Chi siede ai tavoli gode di una cucina connessa con il territorio, gustando materie prime di qualità come le erbe che Massimo raccoglie ed usa nel momento giusto dell’anno: asparagi selvatici, farinelle (buon enrico o spinacio di montagna), rosole e fiordalisi. E poi i funghi: dai porcini ai cantarelli, alle spugnole e trombette.
“Mi sono trasferito in altopiano nel 2006 – sottolinea Massimo – ed ho scoperto una grande tradizione gastronomica, con piatti che continuavano ad essere fatti come li preparava la nonna di mia moglie.
Penso al coniglio e alle lunghe cotture in genere.
Piatti che devono continuare con le stesse basi e preparazioni.
Unica variazione concessa la presentazione e l’impiattamento”.
E il caso della pasta formajo e pevare: una sorta di cacio e pepe fatta con i formaggi dell’Altopiano o della carbonara con selezionati prodotti locali, ad iniziare dal grano.
Delicati i ravioli con i carletti. Invitanti, golose le frittelle con i bruscandoli.
La sfogliatina con le mele, lo speck e l’Asiago che è di una banalità mostruosa ma straordinaria per croccantezza, intensità ed equilibrio dei sapori tra il dolce, il salato e l’affumicato.
Una vera prelibatezza l’uovo fritto in doppia cottura in modo che resta morbido dentro mentre all’esterno impanato viene fritto come fosse una cotoletta.
Davvero squisito, da provare!
La cantina ben fornita predilige i vini bianchi e rossi Doc del territorio vicentino, ma spazia anche con etichette dell’Alto Adige, Friuli. Telefono 0424/692009.
- Hotel Ristorante Wellness SPA
Vecchia Stazione Mountain Elegance
via Roma, 147 – 36010 Canove di Roana (Vi)
P.I. 04301020246 - 0424.692009 – 0424.692737
- info@allavecchiastazione.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri