
Seconda tappa del tour in Italia con oltre 35 cantine da 14 regioni italiane raccontano oltre 40 vitigni a bacca bianca
Appuntamento a giovedì 23 ottobre a Roma presso le sale dello StarHotels Metropole per “Tutti i colori del bianco”, tredicesima edizione dell’evento che Go Wine promuove per valorizzare ricchezza e diversità “bianchista” del patrimonio viticolo italiano.
L’iniziativa rappresenta una sorta di accorata perorazione a favore del bianco italiano: in degustazione complessivamente oltre 70 vini bianchi, alcune cantine metteranno in assaggio lo stesso vino prodotto in due annate differenti, con una parata di eccellenze dell’annata in commercio, accompagnata dallo stesso vino in annata anteriore.
L’evento di Roma rappresenta la seconda tappa del tour 2025/2026 apertosi in giugno a Torino e che si concluderà a Genova a gennaio.
Si tratta di un’originale degustazione in verticale che spazierà dalle Alpi alla Sicilia e che coinvolgerà alcuni nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza.
Un impegno che intende valorizzare alcuni temi:
ricchezza e diversità del vino bianco italiano, espressione di tanti differenti vitigni, fra varietà autoctone e internazionali;
valorizzazione di tanti territori del vino a vocazione bianchista, riuniti insieme in un unico evento;
capacità dei vini a reggere il tempo, come i grandi rossi; quindi il tema della longevità e la evoluzione dei bianchi nel calice attraverso gli anni. Longevità come fattore che attribuisce ulteriore rilievo al vino e che offre un ulteriore spunto per comunicare vini che hanno un’identità precisa ed un riferimento territoriale.
Il tour viene promosso da Go Wine da molti anni nell’intento di generare cultura del vino e attenzione verso la degustazione per apprezzare un patrimonio vinicolo unico nel suo genere.
L’evento di Roma vede il coinvolgimento complessivamente di oltre 35 cantine, con differenti profili, fra aziende storiche e realtà emergenti, valorizzando spesso piccole realtà che si propongono all’attenzione per una viticoltura di territorio.
Un modo per celebrare la cultura del vino italiano e il rapporto tra vino e territorio, tema caro alla community di Go Wine.
Le cantine presenti al banco d’assaggio a incontrare il pubblico
CASTELLO DI SPESSA – Capriva del Friuli (Go)
I VINI DI EMILIO BULFON – Pinzano al Tagliamento (Pn)
LA SABBIONA – Faenza (Ra)
LE MACCHIE – Castelfranco (Ri)
VILLA SIMONE – Monte Porzio Catone (Rm)
VITI, Vignaioli in Terre d’Irpina con le cantine:
CANTINA DEL BARONE – Cesinali (Av)
CANTINE DELL’ANGELO – Tufo (Av)
Selezione a cura di
Fabio Antonini Rappresentanze – Roma con le cantine:
ALDEGHERI – Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr)
GERLOTTO VINI – Diano d’Alba (Cn)
TENUTA GREGORIO – Taurasi (Av)
Nella sezione enoteca le seguenti cantine e vini:
AI GALLI – Pramaggiore (Ve)
Lison Pramaggiore 2023 (friulano)
BROGLIA – Gavi (Al)
Gavi del Comune di Gavi Bruno Broglia 2020 e 2016
CANTINA ORIOLO – Montelupo Albese (Cn)
Langhe Chardonnay 2024
Langhe Favorita 2024
CANTINA SAN PAOLO – Appiano (Bz)
Alto Adige Pinot Bianco Plotzner 2024
CANTINA SANTADI
Nuragus di Cagliari Pedraia 2024 e 2023 Valli di Porto Pino Igt Case delle Fate 2023 Vino da uve stramature Latinia 2019 2017
CANTINA TRAMIN – Termeno (Bz)
Alto Adige Gewurztraminer Nussbaumer 2023 e 2018
CARLIN DE PAOLO – San Damiano d’Asti (At)
Terre Alfieri Arneis Macadì 2024
CASA CECCHIN – Montebello Vicentino (Vi)
Veneto Igt Durello Pietralava 2023 e 2022
CASTELLO DI LUZZANO – Rovescala (Pv)
Colli Piacentini Malvasia Tasto di Seta 2024 e 2022 (malvasia di Candia aromatica)
CIECK – San Giorgio Canavese (To)
Erbaluce di Caluso Vigna Misobolo 2022 e 2019
COLLE MANORA – Quargnento (Al)
Monferrato Bianco Mimosa 2024 e 2023 (sauvignon)
CONTINI – Cabras (Or)
Isola dei Nuraghi Igt Bianco I Giganti 2023 (vernaccia, vermentino) Valle del Tirso Igt Vernaccia Componidori 2023
MARISA CUOMO – Furore (Sa)
Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2023 e 2022
IL FEUDUCCIO – Orsogna (Ch)
Terre d’Abruzzo Igt Pecorino Feuduccio 2024 e 2023
LUNAE BOSONI – Castelnuovo Magra (Sp)
Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2024
MONTECAPPONE – Jesi (An)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Utopia 2020 e 2011
MONTE DELLE VIGNE – Collecchio (Pr)
Colli di Parma Callas 2022 (malvasia aromatica di Candia) Colli di Parma Quattro Laghi 2023 (sauvignon blanc)
MONTE TONDO – Soave (Vr)
Soave Classico Montetondo 2024
Soave Classico Foscarino Casette Foscarino 2023
Soave Classico Superiore Foscarino Foscarin Slavinus 2022
NIZZA SILVANO – Santo Stefano Roero (Cn)
Roero Arneis Jemej 2024
PASETTI – Francavilla al Mare (Ch)
Abruzzo Pecorino Collecivetta 2024 e 2023
F.LLI PIACENTINI – Ziano Piacentino (Pc)
Colli Piacentini Ortrugo Frizzante 2023
PLANETA – Menfi (Ag)
Menfi Alastro 2024 (da uve grecanico)
RICCHI F.LLI STEFANONI – Monzambano (Lago di Garda)
Spumante Pas Dosè Essenza O 2019 (chardonnay 85%) Lugana 2024
SANDRI PAOLO – Castagnito (Cn)
Langhe Favorita 2024
Roero Arneis 2024
SCUBLA – Premariacco (Ud)
Colli Orientali del Friuli Bianco Pomèdes 2023 e 2020
STANIG – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Malvasia 2023 Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla 2024
VENICA & VENICA – Dolegna del Collio (Go)
Collio Malvasia Petris 2024
VERDI BRUNO
Oltrepò Pavese Riesling Vigna Costa 2023
Nella proposta food:
Loris Benacquista, di Campoli Appennino (Fr) propone formaggi di produzione locale con una selezione pensata per accompagnare la degustazione.
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Per garantire il miglior afflusso dei partecipanti e per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio, gli ingressi saranno suddivisi per turni (a cui sarà obbligatorio attenersi) e su prenotazione, da riceversi entro le ore 12 di giovedì 23 ottobre.
Orari e turni di degustazione
Ore 16,30-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: Primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Ore 20,00-22,00: Secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 22,00 (€ 15,00 Soci Go Wine, € 18,00 Soci associazioni di settore).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2026. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.
Associazione Go Wine Alba tel. 0173 364631 stampa.eventi@gowinet.it – www.gowinet.it
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa & Comunicazione Go Wine, Elisa Nota tel. 0173 364631 stampa.eventi@gowinet.it
C.S.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri