
Go Wine ti invita a un viaggio tra le sfumature del vino bianco italiano: un grande banco d’assaggio con cantine da tutta Italia, in una degustazione originale che racconta il bianco da nord a sud, dalle Alpi alla Sicilia.
Un evento imperdibile per winelovers, con vini a confronto con molte mini verticali e una selezione ampia di vitigni a bacca bianca (prevalentemente autoctoni).
L’evento dedicato al vino bianco italiano: al banco d’assaggio e in enoteca sarà presente una selezione esclusiva di bianchi d’autore.
Alcune cantine presenteranno in assaggio lo stesso vino prodotto in due annate differenti.
La selezione dei vini presenterà molte varietà a bacca bianca in un contesto esclusivo per ricchezza e varietà di proposte.
Un’originale degustazione che spazierà dalle Alpi alla Sicilia e che valorizzerà vitigni e identità del bianco italiano, coinvolgendo nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza.
Ecco l’elenco (in aggiornamento) delle cantine presenti al banco d’assaggio
Ai Galli – Pramaggiore (Ve); Bosio Giuliano – Almese (To);
Broglia – Gavi (Al); Maurizio Bruno – Monleale (Al);
Cà Lustra – Cinto Euganeo (Pd); Cantina Oriolo – Montelupo Albese (Cn);
Cantina Produttori Erbaluce di Caluso – Caluso (To);
Cantina Sankt Pauls – Appiano (Bz); Cantina Santadi – Santadi (Su);
Cantina Tramin – Termeno (Bz); Carlin de Paolo – San Damiano d’Asti (At);
Casa Cecchin – Montebello Vicentino (Vi); Castello di Luzzano Fugazza – Rovescala (Pv);
Castello di Spessa – Capriva del Friuli (Go); Cieck – San Giorgio Canavese (To);
Contini Attilio – Cabras (Or); Marisa Cuomo – Furore (Sa);
Fratelli Piacentini – Ziano Piacentino (Pc); Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni – Orsogna (Ch);
Montecappone – Jesi (An); Monte delle Vigne – Collecchio (Pr);
Pasetti Vini – Francavilla al Mare (Ch); Planeta – Menfi (Ag); Ricchi F.lli Stefanoni – Monzambano (Lago di Garda);
Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud);
Bruno Verdi – Canneto Pavese (Pv); Villa Simone – Monte Porzio Catone (Rm).
Programma, orari e modalità di prenotazione:
L’evento si svolgerà su due distinti turni, il primo riservato agli operatori di settore, ed un turno più ampio dedicato al pubblico. Saranno accettate prenotazioni entro le ore 12 di giovedì 23 ottobre.
Orari e turni di degustazione
Ore 16,30-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-22,00: turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicermbre 2026. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi (in tal caso si potrà versare la quota associativa, poi partecipando all’evento senza altri costi e ritirando il pacco soci al termine).
Info e prenotazioni:
stampa.eventi@gowinet.it – 0173 364631
www.gowinet.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri