Sostenibilità Fatti e opinioni

Giamaica, uragano Melissa si rafforza: è il più potente mai registrato sull’isola

(Adnkronos) – La potenza dell’uragano Melissa è aumentata rapidamente, raddoppiando la sua intensità nel fine settimana e raggiungendo il raro livello di categoria 5 con venti a 256 chilometri l’ora. Lo ha reso noto il National Hurricane Center spiegando che si prevede che l’uragano toccherà terra in Giamaica domani mattina, diventando l’uragano più forte mai registrato sull’isola. Gli ospedali sono stati attivati in ”modalità di emergenza”, sono stati chiusi tutti gli aeroporti e sono stati attivati rifugi in tutto il Paese per le persone che vivono in zone vulnerabili, ha spiegato il ministro degli enti locali Desmond McKenzie in una conferenza stampa. 

“Non avventuratevi fuori dal vostro rifugio sicuro”, si legge in una nota diffusa dal National Hurricane Center. “Oggi e domani sono probabili inondazioni improvvise catastrofiche e potenzialmente letali e numerose frane. Venti distruttivi, soprattutto in montagna, inizieranno a soffiare entro questa sera, causando ingenti danni alle infrastrutture, interruzioni di corrente e comunicazioni di lunga durata e l’isolamento delle comunità”, prosegue. 

Il governo giamaicano ha emesso ordini di evacuazione obbligatoria per diverse comunità costiere vulnerabili, tra cui alcune zone di Kingston. “Si prevede che l’uragano colpisca principalmente il versante meridionale dell’isola e man mano che si avvicina alla costa meridionale produrrà i suoi effetti”, ha affermato Evan Thompson, direttore del Servizio meteorologico della Giamaica. L’altezza massima dell’onda di tempesta potrebbe raggiungere i 2,7-4 metri. 

Sull’isola sono previste piogge torrenziali e precipitazioni fino a 76 centimetri, ma anche venti estremi che si verificheranno tra stanotte e domani in Giamaica. Le autorità mettono in guardia dal rischio di alberi caduti, interruzioni di corrente e danni strutturali. Tutti gli ospedali pubblici sono in “modalità emergenza”, sospendendo le procedure ambulatoriali per garantire la disponibilità di più posti letto, come ha spiegato Christopher Tufton, ministro della Salute e del Benessere della Giamaica. 

internazionale/esteri

webinfo@adnkronos.com (Web Info)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio