Tribuna

Equalitas, il modello di sostenibilità del vino italiano premiato da DoctorWine

Lo standard ottiene il riconoscimento “Progetto Qualità 2026” nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia, per il suo impegno sostenibile lungo l’intera filiera vitivinicola

Equalitas, il modello di certificazione europeo sulla sostenibilità della filiera vitivinicola, entra tra i protagonisti della Guida Essenziale ai Vini d’Italia con il riconoscimento “Progetto Qualità 2026”. La cerimonia di premiazione, svolta presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano, ha rappresentato un prestigioso palcoscenico per l’intero settore dove il top dell’enologia italiana ha incontrato uno dei migliori esempi di sostenibilità nel mondo del vino.

Giunta alla sua dodicesima edizione, la guida a cura di Daniele Cernilli e del team di DoctorWine, tra i manuali più autorevoli del panorama enologico italiano, ha quest’anno riconosciuto il ruolo centrale di Equalitas nel promuovere un cambiamento consapevole e responsabile per il settore. Un dialogo che è poi continuato all’interno del Wine on Earth, in collaborazione con Earth Day Italia, uno spazio esclusivo della premiazione milanese, punto di incontro tra mondo produttivo e approccio sostenibile. A questa prima presentazione della guida seguirà il secondo incontro a Roma e, per la prima volta, una tappa internazionale a Londra, a pochi passi da Trafalgar Square.

“Siamo profondamente onorati di ricevere questo premio che rappresenta non solo un attestato per il lavoro svolto da Equalitas, ma soprattutto la conferma del valore della sostenibilità come pilastro fondamentale – ha affermato Riccardo Ricci Curbastro, recentemente riconfermato alla presidenza di Equalitas – Un importante riconoscimento che va a tutti i produttori che ci scelgono e collaborano con noi per costruire un futuro più verde e duraturo per il mondo del vino, dove qualità enologica e sviluppo sostenibile camminano fianco a fianco”.

Il premio “Progetto Qualità 2026” rappresenta un importante traguardo per Equalitas, al centro di una crescita esponenziale nei numeri e nei Paesi raggiunti che, anno dopo anno, lo confermano tra gli standard di sostenibilità più riconosciuti a livello internazionale. Una delle realtà al timone nell’evoluzione green della filiera che oggi può contare su 8,8 milioni di ettolitri certificati e ben 14.500 etichette a marchio, con oltre 435 unità operative certificate, per una crescita del 139% nell’ultimo triennio che si traduce in un fatturato totale di circa 6 miliardi di euro.

Dati che testimoniano quanto la sostenibilità sia sempre più un valore imprescindibile sia per le aziende che per i consumatori, ma anche all’interno delle più importanti pubblicazioni del settore. Tra queste, DoctorWine si distingue per aver affiancato alle oltre 3400 eccellenze premiate, uno spazio dedicato al sostenibile, così da raccontare il mondo del vino anche attraverso chi ne promuove un futuro più compatibile con l’ambiente e le comunità, una direzione di cui Equalitas si conferma principale punto di riferimento.

www.mglogos.roma.it

 

 

 

 

 

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio