
Dalla patata dolce al salmone: i 10 cibi per praticare il mindful eating
Si chiama “mindful eating” ed è un approccio che insegna a migliorare il proprio rapporto con l’alimentazione per favorire non solo il benessere del corpo, ma anche della mente. Il cibo e il modo in cui ci rapportiamo con esso, infatti, influenzano il nostro umore. Il 95% degli italiani ne è consapevole e anche la scienza lo conferma: è stato dimostrato, infatti, che il 90% della serotonina, il neurotrasmettitore che regola umore, sonno e appetito, viene prodotto nell’intestino.
Adottare dunque una dieta equilibrata e praticare un’alimentazione consapevole diventa fondamentale per favorire una corretta produzione di serotonina. Questa è la fotografia scattata dall’infografica “Mindful Eating: come l’alimentazione incide sul buonumore”, realizzata da Bennet, catena di ipermercati e centri commerciali, che ha esplorato il legame tra dieta ed equilibrio psicofisico, evidenziando come mangiare con consapevolezza aiuti a migliorare il benessere generale.
Tra i comportamenti che più incidono sull’umore spiccano alcune semplici abitudini quotidiane, capaci di favorire equilibrio ed energia. Fare cinque pasti regolari aiuta a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue, prevenendo cali di energia e irritabilità. Anche una colazione completa, con il giusto apporto di proteine e carboidrati complessi, contribuisce a iniziare la giornata con buonumore. Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno sostiene la concentrazione e l’equilibrio emotivo, mentre variare la dieta evita carenze nutrizionali e monotonia a tavola. Limitare zuccheri raffinati e cibi ipercalorici aiuta invece a ridurre i picchi glicemici che influiscono negativamente sul tono dell’umore.
Il contesto resta altrettanto importante: mangiare in compagnia migliora l’atmosfera e riduce lo stress (ne è consapevole oltre l’86% degli italiani), mentre consumare i pasti all’aperto, anche solo sul balcone o in giardino, favorisce rilassamento e serenità.
A livello di alimenti, sono diversi i cibi che favoriscono il buonumore, grazie al loro contenuto di vitamine, minerali e composti che stimolano la produzione di serotonina. Tra questi, troviamo la patata dolce, utile per la regolazione dell’umore, il salmone e il pesce azzurro, ricchi di Omega-3, e la banana, fonte di antiossidanti e magnesio.
Ci sono poi anche i mirtilli, la carne rossa, il cioccolato fondente, la frutta secca, le proteine come uova, pollo e legumi, le verdure a foglia verde e i carboidrati complessi, che garantiscono energia costante al cervello e migliorano la concentrazione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri




