I Viaggi di Graspo

Da Lino Forner il custode della Recantina

Da Lino Forner il custode della Recantina 2024, 2023,2019,2017,…2007, conto alla rovescia?

Da Lino Forner il custode della Recantina

2024, 2023,2019,2017,…2007, conto alla rovescia?

da sx Gabriella Forner, Aldo Lorenzoni, Lino Forner e Luigino Bertolazzi

No, sono le annate esclusive di Recantina, vitigno storico dei Colli Asolani che GRASPO ha degustato in una pazzesca verticale da Lino Forner, il primo custode della Recantina a Pat del Colmel.

Con Lino piacevoli sorprese non mancano mai

L’azienda agricola Colmello, situata nella sommità di una collina all’interno di un antico borgo rurale denominato Colmèl dei Pat, è nota per la produzione di vini di alta qualità. Lino Forner, anche conosciuto come “Lino Pat”, e sua moglie Gabriella sono i protagonisti della storia della Recantina Forner, un vitigno autoctono veneto.

da sx Luigino Bertolazzi, Lino e Gabriella Forner

Nel 1998-2000, il CREA di Conegliano condusse un’indagine per recuperare vecchi vitigni veneti. Fu in questo contesto che Lino Forner individuò e custodì una Recantina, denominata “Forner”, che successivamente sarebbe stata iscritta al Registro come varietà distinta.

da sx Aldo Lorenzoni con Lino Forner

La Recantina è un vitigno rustico, ricco di colore, che regala un vino intenso e profumato. Lino Forner descrive la Recantina come un vitigno che, anche avanti con l’età, dimostra buona vigoria e costanza di produzione. La Recantina sta riscuotendo nuova attenzione da produttori e media, anche se la sua superficie vitata è ancora limitata.

la bellezza dei Colli Asolani

La Recantina non può essere confusa con il Pecolo Scuro e la Recaldina spiegano Lino e Gabriella, due varietà distinte che sono state iscritte al Registro separatamente. Il Pecolo Scuro rappresenta il 3% del totale del vigneto Recantina di Lino, mentre la Recaldina è la meno strutturata dei due rossi.

Lino Forner ci spiega le sue Recantine

Lino e Gabriella Forner producono la Recantina Forner con cura e dedizione.

Degustiamo con loro quattro annate di Recantina: 2024, ancora in acciaio, potente e chiuso; 2023, in botte grande, inizia ad eliminare le note più spigolose;

2019, in botte grande, un vino che sorprende per la freschezza del frutto e per il grande equilibrio acido-tannico; 2017, affinato solo in acciaio, qui la Recantina mostra tutta la sua grande plasticità.

L’ultimo riconoscimento per la Recantina di Gabriella e Lino
I prodotti di Pat del Colmel

Lino ci racconta quasi commosso della fatica fatta nel tempo per dare il giusto valore a questo vitigno, messo in difficoltà dall’arrivo prepotente dei vitigni internazionali come Merlot e Cabernet. 

La salvaguardia di poche piante denominate Recantina Forner e messe a disposizione dei ricercatori del CREA è stata fondamentale per il recupero di questo vitigno.

La storia della Recantina Forner è un esempio di come la passione e la dedizione possano portare a risultati eccezionali. La storia di Lino e Gabriella Forner è un’ispirazione per tutti coloro che credono nel valore dei vitigni autoctoni e nella produzione di vini di alta qualità.

L’ultima realizzazione per l’affinamento dei vini

E proprio alla Recantina il prossimo 11 luglio il Consorzio dei Colli Asolani in sinergia con Giusti Wine ha organizzato una tornata dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino dove accanto ai tanti contributi di ricercatori e studiosi GRASPO con Lino Forner presenteranno una vertiginosa ed esclusiva verticale di Recantina.

Mai come in questo caso possiamo affermare: vitigni dal passato per vini che guardano al…futuro

 Il viaggio continua…

Di Aldo Lorenzoni e Luigino Bertolazzi, 

foto di Gianmarco Guarise

Ci trovate su:

Facebook e Instagram, alla voce Associazione Graspo

Azienda Agrituristica Colmello Pat del Colmel

Via Costeselle, 5, 31030 Castelcucco TV

Telefono: 0423 545292

https://patdelcolmel.it

mail. colmello_ss@libero.it


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio