
Consorzio Vino Chianti va in Cina promozione e formazione
Il Consorzio Vino Chianti si prepara per la Chianti Academy 2025, un’iniziativa di promozione e formazione della durata di tre settimane che si svolgerà in Cina, dal 22 agosto al 13 settembre. Questo ambizioso progetto toccherà quattro delle città più significative per il mercato cinese: Guangzhou (22-23 agosto), Shanghai (29-30 agosto), Chengdu (5-6 settembre) e Pechino (12-13 settembre).
L’obiettivo principale dell’Academy è quello di raccontare l’anima del Chianti DOCG e di integrarla con le diverse culture e tradizioni culinarie locali. Come dichiarato da Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, la Cina rappresenta un “mercato strategico” e una “grande opportunità”. L’iniziativa non si limiterà alla semplice promozione, ma mira a formare professionisti e comunicatori del vino che possano diventare veri e propri “ambasciatori” del Chianti e della Toscana nel loro paese.
Il programma della Chianti Academy sarà immersivo, combinando lezioni frontali, degustazioni guidate e momenti di confronto, unendo così il vino alla gastronomia. In ciascuna delle quattro tappe, l’Academy vedrà la partecipazione di relatori di spicco della scena vinicola cinese:
- A Guangzhou, interverrà Jerry Chen, docente della Asia Wine Service & Education Centre e titolare del diploma WSET.
- A Shanghai, sarà presente Stephen Li, uno dei primi cinesi a ottenere il diploma WSET e formatore professionale da oltre un decennio.
- A Chengdu, parteciperà Marshall Chen, manager del più grande centro di formazione sul vino del sud-ovest della Cina.
- A Pechino, chiuderà Jeff Gong, direttore di WineITA.com e sommelier certificato AIS.
Questa iniziativa si inserisce nella più ampia strategia del Consorzio per consolidare la presenza del Chianti sui mercati internazionali, favorendo il dialogo tra il vino toscano e le diverse tradizioni gastronomiche mondiali. Ogni anno, questo progetto coinvolge figure di alto profilo come buyer, giornalisti, operatori del trade e appassionati.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri