Tribuna

Conoscere l’agricoltura biodinamica

Conoscere l’agricoltura biodinamica LEF – Libreria Editrice Fiorentina pubblica, nella storica collana Quaderni di Ontignano

Conoscere l’agricoltura biodinamica

Conoscere l’agricoltura biodinamica LEF

LEF – Libreria Editrice Fiorentina pubblica, nella storica collana Quaderni di Ontignano, Conoscere l’agricoltura biodinamica di Michele Lorenzetti. Il volume, fresco di stampa e in arrivo nelle librerie (presto disponibile anche online), unisce la serietà di un tecnico alla visione di un agricoltore, senza scivolare nel dogmatismo o nel semplicismo manualistico. Lorenzetti — biologo, enologo, consulente, produttore di vino e formatore — propone una riflessione ampia, concreta e profondamente radicata nella pratica sul metodo biodinamico.

Il testo è chiaro e diretto: combina l’inquadramento storico-filosofico della biodinamica con istruzioni operative e considerazioni maturate in trent’anni di esperienza sul campo. L’autore affronta temi cruciali come il ruolo dei preparati biodinamici — dal cornoletame (500) alla cornosilice (501), fino ai preparati da cumulo —, la differenza tra biologico e biodinamico, il valore del compostaggio, la centralità dell’humus e la responsabilità dell’agricoltore come custode della fertilità del suolo.

Il libro si rivolge a chiunque voglia comprendere le basi e il valore della biodinamica oggi, con un linguaggio sobrio e mai enfatico, tecnico quando necessario ma sempre accessibile. Non si limita alla spiegazione delle pratiche: è anche un manifesto culturale ed etico. Lorenzetti denuncia l’approssimazione di chi adotta la biodinamica in modo superficiale, così come le derive di una certa scienza riduzionista che hanno compromesso la vitalità del suolo e la qualità del cibo. La relazione fra biodinamica e scienza è trattata senza pregiudizi antiscientifici, con la convinzione che solo un approccio multidisciplinare e una lettura complessa della realtà naturale possano condurre a un’agricoltura sostenibile e rigenerativa.

Il capitolo conclusivo suona come un appello forte — a tratti provocatorio — alla responsabilità sociale e ambientale dell’agricoltura, intesa come atto consapevole verso la Terra e l’umanità, in netta opposizione al modello agroindustriale dominante. Conoscere l’agricoltura biodinamica si conferma così una lettura tecnica e appassionata, pensata per agricoltori, studiosi, tecnici e per chiunque voglia affrontare il tema del risanamento del suolo e della qualità del cibo con serietà e spirito critico. Perché, come ricorda Lorenzetti, il risanamento ambientale comincia dalla responsabilità dell’agricoltore nella cura dei campi coltivati.

L’autore – Michele Lorenzetti è nato il 9 Luglio del 1971.

 

Conoscere l’agricoltura biodinamica LEF_Michele Lorenzetti 1

È laureato in Scienze Biologiche (1998) e Viticoltura ed Enologia (2002). Nel 2004 si trasferisce in Toscana dove inizia il suo lavoro di consulente in viticoltura biodinamica. Nel 2006 pianta la sua prima vigna nell’Appennino Toscano e fonda l’azienda agricola Terre di Giotto. La sua carriera viene segnata dall’incontro, nel 1999, con Carlo Noro, specialista nell’allestimento di preparati biodinamici. Con lui costituisce, nel 2012, la scuola di formazione “Professione Biodinamica”, grazie alla quale vengono formati centinaia di agricoltori. Nell’ambito della stessa scuola inizia anche il percorso di ricerca sull’agricoltura biodinamica che sfocia in una serie di pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate grazie al contributo di ricercatori di importanti università italiane (Napoli, Padova, Viterbo). Dal 2018 opera come formatore e consulente anche all’estero, collaborando con alcune aziende vitivinicole in Argentina, Francia, Croazia, Slovenia e Cipro. L’opera di diffusione del metodo biodinamico all’estero gli consente di ottenere la menzione di Demeter International Biodynamic Advisor certificato dalla BFDI (Biodynamic Federation – Demeter International). Oggi vive con la sua famiglia in Mugello dove, in sintonia con la natura, produce ogni anno vino biodinamico.

Libreria Editrice Fiorentina – Fondata a Firenze nel 1902, la Libreria Editrice Fiorentina (LEF) nasce dall’esperienza di un gruppo di giovani cattolici e diventa presto un punto di riferimento per l’editoria religiosa, filosofica e sociale. Nel dopoguerra trova nuova linfa con figure come Giorgio La Pira, che vi pubblica alcune delle sue opere più importanti, e negli anni ’50 con Don Lorenzo Milani, di cui la LEF diffonde testi destinati a segnare la storia del pensiero cattolico e civile italiano. Negli anni ’60 e ’70, sotto la guida dei fratelli Zani, la casa editrice amplia lo sguardo: accanto agli scritti di don Facibeni e Divo Barsotti, inaugura collane dedicate alla pedagogia, alla spiritualità universale e all’ecologia, come i Quaderni di Ontignano. Oggi, sotto la direzione di Giannozzo Pucci, la LEF continua a promuovere un dialogo tra fede e società, con una forte attenzione ai temi ecologici, alla custodia della creazione e alle tradizioni popolari.

Quaderni di Ontignano – Tra le collane più significative della LEF i Quaderni di Ontignano sono nati negli anni ’70 per esplorare i temi dell’agricoltura naturale, della spiritualità e del rapporto tra uomo e ambiente. Diretti da Giannozzo Pucci, hanno dato voce a pensatori e pionieri come Masanobu Fukuoka, autore de La rivoluzione del filo di paglia, uno dei più grandi best seller dell’editoria ecologista, e Mario Incisa della Rocchetta con La Terra è viva. È all’interno di questa collana che si inserisce anche il nuovo libro di Michele Lorenzetti, in continuità con una tradizione che ha saputo unire ricerca scientifica, visione etica e cultura della terra.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio