I Viaggi di Graspo
Gruppo di Ricerca Ampelografica Sostenibile per la Preservazione della biOdiversità viticola
-
Roero: L’Ampelografa, i Cavalieri ed i vitigni rari del Piemonte
Roero: L’Ampelografa, i Cavalieri ed i vitigni rari del Piemonte L’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero è un…
Approfondisci -
Renato Petroselli e la vigna del Butto di Viterbo
Renato Petroselli e la vigna del Butto di Viterbo Viterbo non è solo il capoluogo ideale dell’Etrusca Tuscia, non è…
Approfondisci -
Tante sorprese anche a Piacenza per GRASPO
Tante sorprese anche a Piacenza per GRASPO E’ andata in scena a Piacenza Expo dal 16 al 18 novembre 2024…
Approfondisci -
Con l’ American University of Rome G.R.A.S.P.O. racconta i vitigni perduti d’Italia attraverso il cinema
Con l’ American University of Rome G.R.A.S.P.O. racconta i vitigni perduti d’Italia attraverso il cinema Il 13 novembre, The American University of…
Approfondisci -
In Val di Susa da Giuliano Bosio per il Baratuciat
In Val di Susa da Giuliano Bosio per il Baratuciat Dinamico, fuori schema, sornione, tenace, orgoglioso, resiliente ed anche…
Approfondisci -
In Val d’Ossola da Marco Garrone
In Val d’Ossola da Marco Garrone Il Piemonte non è solo Barolo e Babaresco, infatti un pò più a Nord,…
Approfondisci -
L’isola che non c’e’ e le viti franche di piede
L’isola che non c’e’ e le viti franche di piede Esiste un luogo, un’isola di poco più di 50…
Approfondisci -
In Val di Susa da Stefano e Mariangela Turbil
In Val di Susa da Stefano e Mariangela Turbil La Chimera, l’Avana ed il Becuet, Dott.Jekill e Mr. Hide …
Approfondisci -
100 Custodi e 100 vitigni al 100° congresso OIV
100 Custodi e 100 vitigni al 100° congresso OIV G.R.A.S.P.O. protagonista al Congresso Internazionale dll’Organizzazione della Vite e del Vino…
Approfondisci -
GRASPO al congresso OIV
GRASPO al congresso OIV G.R.A.S.P.O. (Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e Preservazione dell’Originalità Viticola) protagonista al 45mo…
Approfondisci