I Viaggi di Graspo
Gruppo di Ricerca Ampelografica Sostenibile per la Preservazione della biOdiversità viticola
-
Una Gemma a Ca’ Lustra
Una Gemma a Ca’ Lustra Siamo nel cuore dei Colli Euganei in località Faedo, sulle pendici del Monte Venda, da…
Approfondisci -
Autoctono si nasce Go Wine celebra la biodiversità viticola
Autoctono si nasce Go Wine celebra la biodiversità viticola Si è svolta a Milano la 16^ edizione della manifestazione “Autoctono…
Approfondisci -
Una Proposta per Graspo
Una Proposta per Graspo Vitigni rari, vini estremi, vini vulcanici, antichi sistemi di allevamento, vecchie vigne a piede franco,…
Approfondisci -
La nuova “VIGNA” di G.R.A.S.P.O.
La nuova “VIGNA” di G.R.A.S.P.O. “’I bibliofili sono quelli che non lasciano i libri fermi a dormire. La biblioteca deve…
Approfondisci -
Vittorio, Filippo, la Mattarella e la Benedina
Vittorio, Filippo, la Mattarella e la Benedina Magari non tutti lo sanno ma anche Rovigo può a tutti gli effetti…
Approfondisci -
Ma la Gambugliana arriva da Gambugliano?
Ma la Gambugliana arriva da Gambugliano? Nei nomi dei vitigni, il segreto della loro origine, questo il titolo dell’approfondimento che Attilio…
Approfondisci -
Graspo vola in Portogallo, tra Porto e la valle del Douro
Graspo vola in Portogallo, tra Porto e la valle del Douro Associazione G.R.A.S.P.O. vola in Portogallo, per condividere con l’Università…
Approfondisci -
Massimo, Alvio, Alberto, Arsial e l’Uva Greca Puntinata di Acquapendente
Massimo, Alvio, Alberto, Arsial e l’Uva Greca Puntinata di Acquapendente La Riserva Naturale Monte Rufeno è un territorio integro…
Approfondisci -
Luna Mater ed il valore del tempo
Luna Mater ed il valore del tempo Premessa Quando competenze e sinergie si incontrano i risultati sono sempre sorprendenti e…
Approfondisci -
Roero: L’Ampelografa, i Cavalieri ed i vitigni rari del Piemonte
Roero: L’Ampelografa, i Cavalieri ed i vitigni rari del Piemonte L’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero è un…
Approfondisci