Tribuna

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: Fino ad ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: un’emozione antica che si rinnova e conferma la valenza attrattiva delle wine experience

C.S.

Merende in campagna, vino nuovo e olio appena franto, esperienze con il vignaiolo per un giorno, corsi di cucina, laboratori di disegno: queste e tante altre iniziative per vivere la vendemmia tra i filari lungo tutta la Penisola. Record assoluto di visualizzazioni del sito con oltre 1.280.000 view su Google

Prosegue il calendario di Cantine Aperte in Vendemmia. Dopo un avvio entusiasmante che vede già numerose cantine da tutta Italia impegnate nella vendemmia, continuano gli appuntamenti in programma per vivere la grande festa della raccolta dell’uva. Fino alla fine di ottobre le cantine del Movimento Turismo del Vino aprono le porte delle proprie aziende per condividere il momento più intenso e vivace dell’annata vitivinicola insieme ai winelover e alle loro famiglie. Dai filari alle tavole imbandite, Cantine Aperte in Vendemmia porta alla scoperta dei sapori autentici di ogni territorio con le merende a km zero, ideate dai produttori in collaborazione con le aziende locali, per un grande omaggio alla tradizione enogastronomica della propria terra.

Con “Cantine Aperte in Vendemmia” – sottolinea Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente MTVconfermiamo la nostra filosofia che è quella di accogliere i visitatori con grande entusiasmo proponendo esperienze sempre nuove che uniscono tradizione, contatto con la natura e convivialità. Con la festa della vendemmia coinvolgiamo direttamente gli ospiti nell’atmosfera festosa del raccolto, accompagnandoli anche alla scoperta della merenda tradizionale del luogo che un tempo ristorava i contadini al lavoro. Un’offerta esperienziale, quella delle cantine del Movimento, che risponde all’interesse crescente e trasversale, in termini di età e provenienza, come ci conferma l’intensità di visite che riceviamo sul nostro sito istituzionale, avendo raggiunto negli ultimi tre mesi oltre un milione di visite”.

Il sito istituzionale del Movimento Turismo del Vino con gli ultimi due appuntamenti di punta Calici di Stelle e ora con Cantine Aperte in Vendemmia, ha toccato infatti un milione e 280 mila visualizzazioni su google con prevalenza di connessioni da dispositivi mobili.

“La vendemmia in particolare – continua la presidente – attrae non solo gli Italiani ma anche i visitatori stranieri. Sul nostro sito istituzionale, se i contatti registrati dall’Italia sono circa 800.000, oltre 400 mila sono le visite che provengono da altri Paesi, con Stati Uniti in testa con quasi 50.000 impression, seguiti da Germania, Regno Unito e Svizzera. Si affaccia per la prima volta la Polonia, Paese con una crescita di importazione del prodotto made in Italy. Nel 2024 le wine destination hanno contato 18 milioni di arrivi e 62 milioni di presenze di cui più della metà provenienti dall’estero (Report Roberta Garibaldi). Considerando che in Italia ci sono circa 25.000 cantine accessibili al pubblico di cui 10-12.000 attrezzate per il turismo del vino e che di queste il Movimento ne rappresenta circa 800, possiamo affermare con piacere che i picchi di visite nel sito sono la prova di un’offerta informativa efficace”.

Un’efficace strategia quindi quella del Movimento, sia dal punto di vista promozionale che effettivo nel proporre e realizzare offerte di intrattenimento valide e responsive. Di questo autunno 2025 sono protagonisti,  oltre ai vini, cestini da pic-nic con prodotti tipici,  bruschette e olio appena franto, taglieri di salumi e formaggi, castagne, marmellate all’uva, dolci fatti in casa. E tante altre specialità realizzate con gli scarti della vendemmia che accompagneranno le degustazioni di nuove e vecchie annate organizzate dalle cantine MTV. Non solo esperienze a tavola e sapori genuini, Cantine Aperte in Vendemmia è anche  l’occasione per stare all’aria aperta e godersi i primi attimi della nuova stagione. Alle visite in cantina e alle passeggiate tra i filari si affiancano iniziative inedite ideate da ogni cantina: dall’esperienza “vignaiolo per un giorno”, per vivere la vendemmia e la fase della pigiatura a stretto contatto con i produttori, ai laboratori di trucco e disegno per realizzare etichette personalizzate, fino ai corsi di cucina e degustazioni itineranti tra i vigneti.

I programmi regionali MTV sono in costante aggiornamento. Per conoscere le attività di ogni cantina, resta aggiornato sui canali ufficiali del Movimento Turismo del Vino.

Abruzzo: 13 cantine per vivere la vendemmia turistica e didattica insieme ai produttori della regione,  scoprire tutti i segreti sulla raccolta dell’uva, sulla maturazione e sulla gestione del vigneto, così da conoscere la storia di ogni vino partendo dal campo ed entrando poi in cantina. Scoprile qui.

Campania: 10 le cantine della regione ti aspettano per vivere il magico periodo della vendemmia tra degustazioni, merende in vigna, corsi di pittura, tour in vigna con i produttori, colazioni nel bosco, pigiatura con i piedi, laboratori di confettura e tante altre attività da vivere in compagnia da scoprire qui

Lazio: Cantina del Tufaio e Cantina De Sanctis aprono le porte delle loro aziende per condividere momenti tra i vigneti tra i profumi e i colori della vendemmia, passeggiando tra i filari alle spalle di acquedotti romani, degustando prodotti del territorio e ascoltando i racconti dei produttori. Per conoscere le attività clicca qui

Piemonte: 11 cantine pronte a vivere insieme la vendemmia con le merende tipiche da gustare direttamente tra i filari, cene ed esperienze gourmet con chef stellati, visite in cantina e in distilleria per poi degustare le eccellenze di ogni azienda in abbinamento ai prodotti locali. Non solo esperienze di gusto ma anche tanto divertimento con le attività di raccolta delle uve e di pigiatura da vivere in compagnia dei produttori, mostre, eventi culturali, momenti di benessere con il bagno nel vino ma anche attività sportive ed escursioni a piedi o in e-bike per ammirare gli scorci più belli di ogni regione. Per saperne di più clicca qui

Toscana: 11 le cantine della regione con le merende tra le vigne con tipici prodotti toscani in abbinamento ai grandi vini del territorio, visite in cantina, cooking class percorsi con il vignaiolo per conoscere i dettagli della raccolta e avere la possibilità di prendere parte alle vendemmia di gruppo, un’esperienza su misura anche per i più piccoli. Attività pensate su misura per i bambini come “vignaiolo per un giorno” che regalerà l’esperienza autentica della pigiatura con i piedi. Scopri tutte le attività cliccando qui

Veneto: sono 2 le cantine che offriranno un’esperienza alla scoperta dei gusti del proprio territorio tra picnic, merende dalle più semplici con pane e olio, ai prodotti tipici della zona ma anche iniziative per il divertimento dei più piccoli come la pigiatura dell’uva con i piedi, laboratori di trucco per trasformarsi nel proprio personaggio preferito. E ancora visite e degustazione guidate dagli stessi vignaioli per scoprire il percorso di ogni vino dai filari alla cantina fino all’assaggio. Conosci tutte le iniziative qui

 

 

 

 

 

 

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio