Info & Viaggi

Asiago, torna “Made in Malga 2025” 

Asiago, torna “Made in Malga 2025”  Evento nazionale dedicato ai formaggi di montagna. Degustazioni e due masterclass

Asiago, torna “Made in Malga 2025” 

Evento nazionale dedicato ai formaggi di montagna. Degustazioni e due masterclass

Torna, per due week end, “Made in Malga”. L’evento nazionale dedicato ai formaggi e alle produzioni di montagna che dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre  animerà Asiago, con degustazioni e masterclass finalizzate a fare conoscere i caseifici, le malghe venete e trentine che producono l’Asiago la cui produzione che nasce sopra i 600 metri. Per l’edizione 2025 c’è una novità: per la prima volta, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago propone “Voci di Malga”, una finestra sulla vita, il sapere e la passione dei malghesi custodi dell’arte casearia. 

chef stellato Alfio Ghezzi e le diverse stagionature del formaggio dell’Altopiano di Asiago

Sabato 6,  domenica 7, sabato 13 e domenica 14  settembre, alle 17, il palco della centrale Piazza Carli di Asiago accoglie i visitatori in un viaggio dove il formaggio Asiago prende forma e vita nei racconti dei suoi protagonisti.

Non può mancare, dopo  il successo dello scorso anno,  Asiago  Experience lo spazio promosso direttamente dal Consorzio di Tutela con incontri dedicati alla scoperta del mondo del formaggio Asiago e il focus sulla preziosa produzione di montagna.

Nel corso degli appuntamenti,  condotti con la collaborazione di Ais Veneto e Onaf Vicenza, il pubblico potrà  apprendere come abbinare l’Asiago Dop con vino, miele e comprendere al meglio quale e quanto prezioso sia il piccolo miracolo che ogni giorno arricchisce le nostre tavole. Ogni appuntamento avrà la durata di 40 minuti e sarà accompagnato da un piccolo assaggio guidato di formaggio Asiago. L’ingresso è gratuito, su prenotazione su Eventbrite fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Made in Malga 2025 due Masterclass

Appuntamenti sempre immancabili, le due masterclass. La prima, sabato 6 settembre (ore 11),  si snoderà su  “Eleganza in quota: le bollicine di montagna incontrano l’Asiago Dop”.

Un modo sfizioso per  celebrare  l’incontro tra due mondi unici: la raffinatezza delle bollicine metodo classico d’alta quota e la ricchezza sensoriale dell’Asiago Dop in tutte le sue stagionature.  

Domenica 14 settembre (ore 11) masterclass su “Asiago Dop e Ornellaia: un incontro tra icone di territorio e spiriti nobili”.  Obiettivo è porre al centro l’Asiago Dop, formaggio simbolo, capace di raccontare il tempo, la cura artigianale e la forza di un territorio autentico.

Le sue diverse stagionature – dal fresco, al mezzano, al vecchio fino allo stravecchio, complesso e persistente – svelano una sorprendente versatilità gastronomica e una ricchezza sensoriale che si esprime nell’abbinamento con grandi vini.

Nel corso di “Made in Malga”, il formaggio Asiago potrà essere gustato anche all’Asiago Bistrot curato dallo chef Massimo Spallino del Ristorante Hotel Vecchia Stazione Canone di Roana, all’Osteria di Montagna dove lo chef  Alessandro Dal Degan de La Tana Gourmet, porterà i piatti più richiesti del suo ristorante e nei menù dedicati proposti in ristoranti e agriturismi dell’Altopiano.

I caseifici presenti alla manifestazione sono:  Caseificio Finco, Caseificio Pennar, Malga Basson di Sotto, Malga Dosso di Sotto, Malga Larici, Malga Marcai, Malga Pian di Granezza, Malga I Lotto Valmaron, Malga Serona e Malga Verde. Info: www.madeinmalga.it 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio