Sostenibilità Fatti e opinioni

A Milano ‘Colorfuture parade’, musica e colori per confrontarsi su temi cruciali

A Milano 'Colorfuture parade', musica e colori per confrontarsi su temi cruciali

(Adnkronos) – Debutta oggi a Milano, 23 settembre 2025, la ‘Colorfuture parade’, la prima parata urbana. Promossa da Felicia, brand di Andriani, Società Benefit, con la partecipazione di Wwf Italia, Legambiente, Kyoto Club e i Green Heroes, l’evento rappresenta un momento unico di convergenza tra cittadini, associazioni e imprese per confrontarsi sui temi cruciali del nostro futuro. Attesissimo è il live show del musicista internazionale Jimmy Sax, che guiderà la parata con il suo sassofono insieme a 300 performer, e sarà protagonista di un concerto aperto a tutti alla biblioteca degli Alberi di Milano.

La ‘Colorfuture parade’ vuole riportare la sostenibilità al centro del dibattito pubblico in un momento cruciale e decisivo usando un linguaggio capace di raggiungere e coinvolgere un pubblico ampio. “Con il nostro brand Felicia – dichiara Michele Andriani, Presidente e Ceo di Andriani – abbiamo voluto essere promotori di questa iniziativa per dare spazio a una nuova cultura dell’impatto.

La parata è la dimostrazione concreta che un’impresa può, e oggi deve, mettersi al servizio del bene comune e farsi promotore dell’interesse collettivo”.  L’evento vede la partecipazione delle principali associazioni italiane impegnate da anni sulle grandi sfide ambientali e sociali. Come afferma Eva Alessi, Sustainability Manager Wwf Italia, “Il nostro tempo ha bisogno di iniziative come questa.

Oggi ci troviamo di fronte ad una emergenza globale e non dobbiamo abbassare la guardia: abbiamo già oltrepassato 7 dei 9 Planetary Boundaries, nel 2024 è stata superata la soglia di 1,5 gradi di riscaldamento globale rispetto all’era preindustriale, il 75% della superficie terrestre non coperta da ghiaccio risulta significativamente alterata e le popolazioni globali di animali selvatici sono diminuite del 73%”.

Nel corso della giornata, alla Biblioteca degli Alberi di Milano, si terrà un talk pubblico che avrà come protagonisti Michele Andriani, Eva Alessi (con la presentazione degli ultimi dati sulle planetary boundaries), Francesco Ferrante (Kyoto Club), Angelo Gentili (Legambiente) e Giuseppe Morici (manager e autore). Al centro emerge il Manifesto “Move for More” e i suoi quattro pilastri: Biodiversità, Benessere, Inclusività e Sostenibilità.

Una dichiarazione di intenti collettiva come visione comune e bussola per il futuro; un invito ad assumere responsabilità individuali e collettive, sottolineando il ruolo delle imprese nel guidare il cambiamento. Oltre alla partecipazione del sassofonista internazionale Jimmy Sax, sul palco anche il maestro d’orcherstra Vincenzo Sorrentino, che insieme alla Symphonic Dance Orchesta daranno vita a un’esplosione di ritmo capace di trasformare in musica la forza del movimento e la gioia della partecipazione.

Secondo il musicista Jimmy Sax “La musica -sottolinea- è un linguaggio universale, capace di unire le persone oltre le parole. Vivremo insieme una performance inedita ed estremamente coinvolgente, con la gioia e l’allegria come filo conduttore. Per me – conclude il musicista – sarà emozionante far parte di una vibrazione condivisa ed è un privilegio contribuire a un evento che parla di cambiamento e del futuro del nostro Pianeta”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio