Agenda

GUSTUS, vini e sapori di Vicenza 2025

Il 4 e il 5 ottobre a Vicenza torna Gustus la vetrina delle eccellenze beriche.

Una nuova edizione di Gustus è in arrivo.

La quindicesima edizione di Gustus ritorna, sempre a Vicenza al Conservatorio Pedrollo, il 4 e i 5 ottobre per celebrare il meglio di due territori e delle due DOC: Vicenza e Gambellara. Saranno 25 le aziende presenti con oltre 100 vini in assaggio, 2 approfondimenti e tante specialità da provare.

Gustus è anche musica

Non solo degustazioni ma anche musica. Saranno gli studenti del Conservatorio Pedrollo ad accompagnare l’esperienza dí degustazione sia il sabato, dalle ore 17.00 alle 22.00, sia la domenica dalle 17.00 alle 21.00.

I vini e le aziende di Gustus

Un viaggio tra i vitigni autoctoni del Tai Rosso, della Garganega, tra gli internazionali Pinot Grigio e Sauvignon e le irresistibili interpretazioni bordolesi a base di Cabernet, Merlot e Carménère.

Tra le aziende presenti ci saranno: Cavazza, Cave Rosse, Cielo e Terra, Collis, Corte De Pieri, Corte Moschina, Dal Maso, Del Rèbene, Giannitessari, In Sordina, Inama, La Pria, Tenuta Mancassola, Marchetto, Mattiello, Pegoraro, Piovene Porto Godi, Puntozero, Sordato, Tenuta Natalina Grandi, Tenuta Tarcisio Maule, Vignato Virgilio, Vitevis. ​

Gli approfondimenti di Gustus

Anche quest’anno tanto spazio per gli approfondimenti aperti al pubblico: il primo, sabato 4 ottobre alle ore 18.00 dal titolo Sinfonia e Territorio: come suonano i rossi dei Colli Berici, un tasting alla cieca che metterà in luce i vini più rappresentativi del territorio vicentino accostandoli a vini di altre regioni per valutarne le peculiarità; condurre la degustazione Cristina Mercuri, wine educator ed editor di Forbes. Domenica 5 ottobre, sempre alle 18.00, Sissi Baratella, divulgatrice, enologa e autrice di Doctorwine condurrà il laboratorio Di che vulcano sei? un confronto alla cieca tra interpretazioni di Gambellara Classico e vini bianchi da terroir affini in Italia che all’estero. Ad accompagnare le degustazioni, interessanti proposte gastronomiche curate il sabato dalla gastronomia I Giovani Leoni e  per la domenica da Alle Acque Pizza e Tradizione entrambi di Lonigo (Vi).

Una manifestazione con il supporto di importanti partner quali: Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Consorzio Formaggio Monte Veronese, Salumificio dei Castelli, GustoTop e, per la parte enologica, i sommelier di Fisar Vicenza. ​

Gustus per l’arte

Anche per questa edizione parte del ricavato della manifestazione sarà destinato al restauro de La Crocifissione, affresco del pittore vicentino Giovanni Vajenti Speranza custodito al Conservatorio Arrigo Pedrollo.

I biglietti si potranno acquistare in loco durante la manifestazione o al sito www.gustus-vicenza.it scegliendo i WineLab più graditi. È prevista una riduzione riservata a tutti i soci Ais, Onav, Fisar, Fis e Slow Food.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Sonia Biasin

Giornalista pubblicista, diploma di sommelier con didattica Ais e 2 livello WSET. Una grande passione per il territorio, il vino e le sue tradizioni.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio