
E’ tutto pronto per uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte che giunge alla XXIV edizione.
Cocco… Wine si svolgerà infatti a Cocconato venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre.
L’associazione Go Wine promuove e organizza l’evento con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e d’intesa con il Comune di Cocconato.
Una formula di successo che si rinnova in ogni edizione e che promuove più fattori: la valorizzazione dei luoghi (il paesaggio di Cocconato, il centro storico da camminare), la tradizione gastronomica (prodotti tipici come la robiola di Cocconato, molti locali del gusto nel paese e nei dintorni), il vino con un parterre di cantine che fanno squadra nel Consorzio locale e che aprono le porte dell’evento ad altre cantine del Piemonte.
Programma
Sabato 5 (ore 16-24) e Domenica 6 settembre (ore 11-19 NUOVO ORARIO!) il BANCO D’ASSAGGIO
Le cantine di Cocconato, le isole del vino
Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, un percorso che da piazza Cavour si snoderà lungo la via Roma sino al Cortile del Collegio, alternando gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio.
Un centro storico tutto pedonale, animato per l’evento: ospiterà le cantine di Cocconato, di altre parti del Piemonte e alcuni artigiani del gusto con le loro proposte di assaggio.
In particolare le cantine di Cocconato daranno il benvenuto a tutti i partecipanti, ciascuna gestendo uno spazio espositivo e raccontando vigne e vini di questo angolo di Piemonte. La Barbera d’Asti è il vino più
importante e più conosciuto nel territorio; la produzione si estende tuttavia ad altri vini rossi da vitigno autoctono, ad apprezzate selezioni di vini bianchi che sui suoli di Cocconato trovano condizioni ideali per esprimersi.
LE CANTINE DI COCCONATO:
BAVA, BENEFIZIO DI COCCONITO,
CANTINA NICOLA, GIULIO COCCHI SPUMANTI,
MACIOT, MAROVE’,
PAOLETTI, POGGIO RIDENTE
LE ALTRE CANTINE, OSPITI DELL’EVENTO:
Cantina di Casorzo, Casorzo (At)
Cantina Sociale di Castagnole Monferrato (At)
Cascina del Pozzo, Castellinaldo (Cn)
Cascina Gilli, Castelnuovo Don Bosco (At)
Cascina Paladin, Canale (Cn)
Crota Cichin, Santo Stefano Roero (Cn)
Crosio, Cerrina Monferrato (Al)
Garino, Cunico (At)
Nazzari, Ponzano Monferrato (Al)
Pianfiorito, Albugnano (At)
Roggero, Albugnano (At)
Tenuta Genevrina, Ozzano Monferrato (Al)
Tenuta San Bernardo, Villadeati (Al)
Terre d’Eburias, Costigliole d’Asti (At)
Associazione Albugnano 549
I PRODOTTI TIPICI, I SAPORI DEL TERRITORIO
Cantina del Ponte (Schiciole) – Cocconato (At)
Cascina Rosengana (Gelà Monfrà) – Cocconato (At)
Cocconato bell’e buono – Cocconato (At)
Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
Massaglia (Prodotti al Tartufo) – Passerano M.to (At)
Prunotto Salumi – Alba (Cn)
Agricola Rocca (Nocciola) – Cocconato (At)
Salumeria (Cocconato bell’e buono) – Cocconato (At)
Stella Alpina (Formaggi) – Piossasco (To)
Sandra Battista – Reano (To)
I Borghi di Cocconato:
Borgo Airali
Borgo Brina
PRO-LOCO di Cocconato
E ancora…
Combriccola Marchetti Lounge – Cocktail
Distilleria Bosso Lounge – Cocktail
I Distillati e Vermouth del Consorzio
LE ISOLE DEL VINO:
Sardegna, Alta Langa, vini eroici – la selezione del Moscato Wine Festival (solo domenica) Le Isole del Vino rappresentano una tradizione di Cocco…Wine.
Sono state ideate nel segno del confronto con vini di altre regioni e arricchiscono l’offerta a favore degli enoappassionati che hanno sempre apprezzato questo formula.
Sono tre i temi delle Isole del Vino della edizione 2025: i vini della Sardegna, i vini eroici e l’Alta Langa.
In una speciale Enoteca sarà presentata una selezione dei vini della Sardegna: intende promuovere la viticoltura della regione nel suo complesso, documentando la ricchezza delle varietà presenti e le differenti aree di produzione.
Ecco le cantine protagoniste con i loro vini del banco d’assaggio:
Accademia Olearia – Alghero (Ss); Cantina del Mandrolisai – Sorgono (Nu); Cantina Mesa – Sant’Anna Arresi (Su); Cantina Santadi – Santadi (Su); Silvio Carta – Zeddiani (Or); Chessa – Giave (Ss); Contini 1898 – Cabras (Or); Viticoltori della Romangia – Sorso (Ss).
Un’isola tematica sarà dedicata all’Alta Langa, denominazione di riferimento per la storia e attualità dello spumante piemontese, rappresentando diverse realtà produttive che interpretano il metodo classico in un contesto collinare d’eccellenza.
Le cantine protagoniste con i loro vini del banco d’assaggio:
Abrigo Fratelli – Diano d’Alba (Cn); Bosca – Canelli (At); Cantina Alice Bel Colle – Alice Bel Colle (Al); Cantina Vallebelbo – Santo Stefano Belbo (Cn); Gancia Fratelli – Canelli (At); Giulio Cocchi – Cocconato (At); Isolabella della Croce – Loazzolo (At); Mascarello Michele & Figli – La Morra (Cn); Pasquale Pelissero – Neive (Cn); Pianbello – Canelli (At); Poderi Vaiot – Montà (Cn); San Biagio – La Morra (Cn); Tenuta Carretta – Piobesi d’Alba (Cn); Tenuta Il Falchetto – Santo Stefano Belbo (Cn); Tenute Rade – San Marzano Oliveto (At); Torchio 1953 – Isola d’Asti (At).
Il focus sui vini eroici darà conto di una viticoltura che si sviluppa in territori impervi, in zone montane oppure in condizioni orografiche difficili. Dove il lavoro in vigna richiede sforzo e dedizione straordinari. In degustazione una selezione di 20 vini.
Nella sola giornata di domenica 7 settembre ad arricchire il banco d’assaggio le selezioni del Moscato Wine Festival in tour, che celebra una varietà – il moscato – ricca di storia e cultura. Diffusa in modo importante nel Piemonte sud e, con forme diverse, in tutte le regioni italiane.
Le cantine protagoniste con i loro vini del banco d’assaggio si divideranno tra:
Moscato d’Asti: Banfi – Strevi (Al); Bera – Neviglie (Cn); Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At); Caudrina – Castiglione Tinella (Cn); Gianni Doglia – Castagnole Lanze (At); La Morandina – Castiglione Tinella (Cn); Marenco – Strevi (Al); Tenuta Il Falchetto – Santo Stefano Belbo (Cn); Tenuta Langasco – Alba (Cn); Terrenostre – Cossano Belbo (Cn); G. D. Vajra – Barolo (Cn).
Moscato d’Italia (da nord a sud): Vigna Alta – Montù Beccaria (Pv); De Tarczal – Isera (Tn); Zeni Roberto – San Michele all’Adige (Tn); Cantina Bozen – Bolzano; Il Pianzio – Galzignano Terme (Pd); I Vini di Emilio Bulfon – Pinzano al Tagliamento (Pn); Capanna – Montalcino (Si); Di Majo Norante – Campomarino (Cb); Rivera – Andria (Bt); Torrevento – Corato (Ba); Cantine del Notaio – Rionero in Vùlture (Pz); Planeta – Menfi (Ag); Donnafugata – Marsala (Tp); Cantine Colosi – Pace del Mela (Me).
LE DEGUSTAZIONI GUIDATE DI COCCO…WINE
nel cortile di Casa Fasoglio
Domenica 7 settembre Ore 15:00
IL VITIGNO BARBERA a Cocconato, nel Monferrato e in Italia
Domenica 7 settembre, nel terzo giorno dell’evento, si terrà un’interessante degustazione guidata dedicata al vitigno Barbera, protagonista storico e identitario di Cocconato e di ampie aree del Monferrato e dell’Italia vitivinicola. Un percorso di approfondimento che prenderà avvio dal legame profondo di Cocconato con questo vitigno, parte integrante della tradizione produttiva locale, e che si allarga alle diverse espressioni che la Barbera assume nel territorio monferrino, fino ad abbracciare altre zone di riferimento in Italia. Il tasting si propone così di analizzare i tratti distintivi della varietà, mettendo a confronto terroir e stili produttivi, in un viaggio che intreccia storia, identità e nuove interpretazioni di uno dei grandi vitigni autoctoni italiani.
Domenica 7 settembre Ore 17:00
PERCORSI DI VINO TRA COCCONATO E ALBUGNANO
A seguire si terrà un’interessante degustazione guidata dedicata alle realtà di Cocconato e Albugnano dal titolo: “Percorsi di Vino tra Cocconato e Albugnano”.
Un percorso di approfondimento che mette in dialogo esperienze e realtà istituzionali che operano per la valorizzazione del territorio, a partire dal Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, per dialogare con due realtà di Albugnano: ovvero l’Associazione Albugnano 549 e l’Enoteca Regionale, che da anni promuovono la conoscenza e la qualità dei vini.
La degustazione offrirà così l’occasione per analizzare terroir, vitigni e stili produttivi, in un confronto che intreccia storia, identità e nuove prospettive di promozione di un’area sempre più riconosciuta nel panorama vitivinicolo piemontese.
Entrambe le degustazioni sono riservate in omaggio a tutti i partecipanti all’evento Cocco…Wine che dovranno confermare la prenotazione cliccando il pulsante a seguire e compilando il form.
(Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Prenotazioni al seguente link
C.S.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri