Agenda

Tramonto DiVino 2025

Tramonto DiVino 2025: il pesce dell’Adriatico protagonista a Riccione e Ferrara.

Tramonto DiVino 2025: il pesce dell’Adriatico protagonista a Riccione e Ferrara.

Nella ventennale rassegna estiva Tramonto DiVino 2025, il connubio tra vino e prodotti regionali si arricchisce quest’anno con il coinvolgimento attivo del settore ittico dell’Adriatico, valorizzato grazie al contributo del programma PN FEAMPA ITALIA 2021/2027 – Obiettivo specifico 2.2 – Azione 4 (Operazione 15).

 L’iniziativa si inserisce, infatti, tra le azioni di sensibilizzazione verso i consumatori e il grande pubblico (scuole, turisti), promuovendo un consumo consapevole e sostenibile dei prodotti della pesca, attraverso eventi come show cooking, degustazioni e workshop come previsto dal Piano operativo Nazionale del FEAMPA.

Il finanziamento dell’iniziativa rientra nei fondi del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura gestiti Assessorato Agricoltura e Agroalimentare, Caccia, Pesca, Rapporti con la UE ed è grazie a queste iniziative che il pesce dell’Adriatico da semplice ingrediente diviene anche elemento educativo, culturale e simbolo di economia circolare.

La prima tappa del connubio pesce e vino si terrà a Riccione il 25 luglio 2025, nella suggestiva cornice del giardino di Villa Mussolini, a partire dalle 19.30, si terrà la tappa “Tramonto DiVino in Villa”. Oltre 300 etichette tra vini regionali, incluse le bollicine Doc di Romagna, saranno presentate dai sommelier AIS,

mente il pesce dell’Adriatico verrà reinterpretato con creatività dagli chef partner e dagli studenti degli istituti alberghieri.

Saranno inoltre proposte degustazioni di piadine gourmet a base di “sarda marinata”, in abbinamento al vino: un equilibrio perfetto tra sapori marini e aromaticità enologica. 

Grazie al finanziamento FEAMPA, il pesce diventa protagonista non solo nel gusto, ma anche nel messaggio di sostenibilità e consumo consapevole.

Il secondo appuntamento topico per i prodotti ittici regionali sarà a Ferrara il 10 settembre 2025, presso la Piazza Municipale alle 19.00.

Ferrara ospiterà una tappa dall’alto valore identitario, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori di Ferrara ed i pescatori di Goro che porteranno in piazza il vero “show dello sbarco”: il pesce fresco, rigoglioso dell’Alto Adriatico, verrà raccontato e proposto in abbinamento ai vini ferraresi, emiliani e romagnoli.

L’evento, tra degustazioni guidate e seminari, intende aumentare la consapevolezza sul valore dei prodotti ittici locali e il rispetto delle pratiche sostenibili, coerenti con le finalità dell’Azione 4 del PN FEAMPA.

Il settore ittico e dell’acquacoltura emiliano-romagnolo rappresenta una tradizione radicata e in continua evoluzione.

 La pesca artigianale dell’Alto Adriatico, con prodotti come sarda, seppia, vongole e branzini, si integra da sempre con l’economia costiera. Il progetto mira proprio a sostenere questa realtà, potenziando la consapevolezza del pubblico su pesca sostenibile e consumo responsabile. 

Tramonto DiVino, grazie a questa iniziativa, diventa palcoscenico per promuovere il valore del pescato regionale, sia dal punto di vista gastronomico che culturale.

In particolare si cercherà di valorizzare gli abbinamenti enogastronomici tra prodotti ittici e vino del territorio costituendo Tramonto DiVino il perfetto mix tra pesce dell’Adriatico e vini autoctoni: Trebbiano di Romagna e Albana si prestano da millenni all’abbinamento con piatti di mare, grazie alla loro freschezza, mineralità e acidità equilibrata. 

Le “bollicine”della Doc della Romagna, con le loro note agrumate, esaltano la sapidità e l’unione dei piatti marini e costituiscono il perfetto accompagnamento

per le ostriche prodotte in Sacca a Goro che sono la vera novità di questi anni in cui i pescatori si sono  dovuti reinventare per far fronte alle difficoltà dovute ai cambiamenti climatici. 

Mentre i vini delle sabbie ferraresi – vini bianchi caratterizzati da mineralità salina – offrono abbinamenti di grande armonia con piatti a base di pesce azzurro o molluschi. 

Durante le due tappe, i sommelier AIS guideranno il pubblico in percorsi di degustazione volti a valorizzare queste combinazioni.

A Riccione (25 luglio) e a Ferrara (10 settembre), dunque “Tramonto DiVino 2025” offrirà un’esperienza multisensoriale in cui il pesce dell’Adriatico, la produzione ittico-emiliano-romagnola e il vino di territorio dialogheranno in uno spettacolo di gusto e consapevolezza. 

Grazie al sostegno del PN FEAMPA, questi eventi diventano veicolo di promozione culturale e sostenibile, contribuendo a rafforzare il valore del patrimonio gastronomico regionale.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio