Agenda

Berebianco 2025, a Roma il 10 maggio i bianchi da invecchiamento

La terza edizione di Berebianco racconta il meglio della produzione nazionale sabato 10 maggio al The Westin Excelsior Hotel

C.S.

Terza edizione di Berebianco, la manifestazione dedicata al mondo dei vini bianchi italiani importanti, quelli che amano riposare in bottiglia a lungo per proporsi particolarmente invitanti. Il 10 maggio prossimo, al The Westin Excelsior Hotel in via Veneto, sfileranno i vini di cantine provenienti dai territori più vocati del Paese, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia,per una kermesse che esporrà una tavolozza di diverse identità che vanno a comporre un quadro multicolore secondo a nessuno.

A dispetto dei valori in campo, dei riconoscimenti nazionali e internazionali dei tanti vini presenti alla manifestazione, l’Italia non è considerata nel mondo come un partner commerciale per il vino bianco di fascia alta, piuttosto un fornitore di bianchi semplici, profumati, agili, da consumare già nella primavera successiva alla vendemmia. Mentre le nostre terre da vino più vocate si esprimono straordinariamente bene in prodotti che amano affinare in vetro e che riescono a emozionare dopo cinque, dieci o anche più anni.

Oggi che il vino bianco nel mondo conquista posizioni di mercato sempre più ampie, a scapito del vino rosso -afferma Francesco D’Agostino, direttore di Cucina & Vini -, l’Italia non può trascurare la possibilità di modificare il proprio posizionamento per non perdere delle opportunità importantissime. I grandi bianchi italiani da invecchiamento esistono e sono buonissimi, la nostra vetrina nasce proprio per alimentare quel sano orgoglio nazionale, propedeutico per un’affermazione internazionale. I numeri, però, raccontano altro. Il prezzo medio per un litro di vino bianco all’esportazione era di 1,71 euro nel 2012 e nel 2024 ha raggiunto 3,19 euro, segnando una crescita dell’87%. Poca cosa purtroppo, sapendo che lo scorso anno il prezzo medio del litro di tutto il vino esportato era di 3,7 euro, mentre lo spumante ha raggiunto 4,29 euro. Dati che inequivocabilmente posizionano il vino bianco al livello più basso della nostra proposta, visto che il rosso sfiora i cinque euro”. (i dati esposti sono il frutto nostre elaborazioni di dati Istat).

Berebianco racconta i bianchi italiani da invecchiamento e dà loro spazio anche presentando delle masterclass dedicate a vecchie grandi annate, in cui vivere emozioni che scolpiscano nel bagaglio culturale dei presenti la consapevolezza di quanto siano vocate le nostre terre e i nostri produttori.

E AZIENDE PRESENTI (elenco provvisorio)

Le Crêtes Val d’Aosta
Parusso Piemonte
Vietti Piemonte
Cantine Lunae Liguria
Ca’ del Bosco Lombardia
San Michele Lombardia
Tenuta Roveglia Lombardia
Cembra Cantina di Montagna Trentino
Abbazia Novacella Alto Adige
Cantina Kaltern Alto Adige
Cantina Sankt Pauls Alto Adige
Cantina Terlano Alto Adige
Colterenzio Alto Adige
Roccolo Grassi Veneto
La Tordera Veneto
Lis Neris Friuli Venezia Giulia
Livon Friuli Venezia Giulia
Primosic Friuli Venezia Giulia
Tunella Friuli Venezia Giulia
Zorzettig Friuli Venezia Giulia
Zuani Friuli Venezia Giulia
Enio Ottaviani Emilia Romagna
Pievalta Marche
Tenuta di Tavignano Marche
Umani Ronchi Marche
Villa Bucci Marche
Antonelli San Marco Umbria
Lungarotti Umbria
Casale del Giglio Lazio
Casata Mergè Lazio
Cantina Cominium Lazio
Fontana Candida Lazio
Monti Cecubi Lazio
Poggio Le Volpi Lazio
Tenimenti Leone Lazio
Vigne del Patrimonio Lazio
Citra Vini Abruzzo
Di Sipio Abruzzo
Marramiero Abruzzo
San Lorenzo Vini Abruzzo
Antica Hirpinia Campania
Casa Setaro Campania
Marisa Cuomo Campania
Villa Matilde Campania
Vini Alois Campania
Cantina di Venosa Basilicata
Paololeo Puglia
Federico Curtaz Sicilia
Tornatore Sicilia
Vini Franchetti/Passopisciaro Sicilia
Podere Guardia Grande Sardegna
Sannio Consorzio Tutela Vini Campania
Aia dei Colombi, Cantine Tora, Castelle, Cav. Falluto, Fontanavecchia, La Guardiense, Mustilli, Nifo Sarrapochiello, Rossovermiglio, Terre Stregate

I biglietti per l’ingresso e per le masterclass sono acquistabili al seguente link

Redazione Cucina & Vini

 

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio